il-lazzaretto-dei-promessi-sposi-e-visitabile

Il Lazzaretto dei Promessi Sposi è visitabile

Spread the love

Nell’ambito delle Giornate FAI di Primavera previste per sabato 26 marzo e domenica 27 marzo, è possibile  visitare per la prima volta uno dei luoghi al centro delle visite programmate dalla delegazione del FAI di Monza: il Lazzaretto di Milano reso così famoso dal romanzo manzoniano dei Promessi Sposi, i resti cioè di quello che fu un luogo di profondo dolore.

Le antiche vestigia furono acquistate dalla famiglia Bagatti nel 1883 e collocate nello splendido parco all’inglese che circonda la dimora.

Icotea

La villa fu costruita nel 1881, trasformando una cascina già censita nel 1721, su progetto dei proprietari, Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, discendenti dai nobili milanesi Bagatti. Nel XVI secolo, dopo l’unione con i Valsecchi, la famiglia vi si stabilì per sfuggire alle periodiche epidemie di peste. Nel 1884 ebbe inizio la sistemazione del grande parco.

Lo stile della Villa è un barocchetto lombardo che si esprime con composta sobrietà all’esterno e con maggiore varietà e importanza decorativa all’interno. Nel programma della due giorni di visite vi sono anche la Cappella e il Teatrino della Villa Reale di Monza, Villa Borsani sempre a Varedo, il Molteni Museum a Giussano e la Chiesa del Sacro Cuore di Triante, Monza. 

, 2022-03-25 09:16:00, Nell’ambito delle Giornate FAI di Primavera previste per sabato 26 marzo e domenica 27 marzo, è possibile  visitare per la prima volta uno dei luoghi al centro delle visite programmate dalla delegazione del FAI di Monza: il Lazzaretto di Milano reso così famoso dal romanzo manzoniano dei Promessi Sposi, i resti cioè di quello che fu […]
The post Il Lazzaretto dei Promessi Sposi è visitabile appeared first on Tecnica della Scuola., Pasquale Almirante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.