Docenti part time, devono partecipare a tutti i Collegi docenti?

Il docente supplente in regime di part-time è tenuto a svolgere tutte le ore relative alle attività funzionali all’insegnamento?

Rispondiamo al quesito, ricordando quali sono gli obblighi di lavoro del personale docente, quali le attività funzionali all’insegnamento e cosa ha stabilito la Corte di Cassazione in merito al personale assunto con contratto di lavoro a tempo parziale.

Obblighi di lavoro

Gli obblighi di lavoro del personale docente, ai sensi del CCNL 2007 (vigente per quanto non previsto dal CCNL 2016/18, che sarà a breve riscritto per la parte normativa, dopo l’accordo sulla parte economica) si articolano in:

  • attività di insegnamento, il cui orario settimanale cambia a seconda del grado di istruzione (25 ore nella scuola dell’infanzia; 22 ore + 2 di programmazione nella scuola primaria; 18 ore nella secondaria di primo e secondo grado);
  • attività funzionali alla prestazione di insegnamento, articolate a loro volta in attività individuali e collegiali.

Attività individuali

Come leggiamo nell’articolo 29, comma 1, del CCNL 2007, rientrano tra gli adempimenti individuali dovuti le attività relative:

a) alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
b) alla correzione degli elaborati;
c) ai rapporti individuali con le famiglie.

Il contratto, riguardo alle suddette attività, non riporta alcun limite orario.

Attività collegiali

Come leggiamo nell’articolo 29, comma 2, del CCNL 2007, le attività collegiali sono costituite da:

a) la partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue;
b) la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue;
c) lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione. 

Precisiamo che:

  • il limite orario è previsto soltanto per la partecipazione ai collegi dei docenti … e ai consigli di classe, mentre la partecipazione agli scrutini e agli esami è sempre dovuta;
  • le ore sopra riportate sono distinte e separate: 40 per collegi docenti + 40 per consigli di classe, senza possibilità di spostare le ore da un “compartimento” all’altro;
  • il CCNL prevede l’eventuale pagamento delle ore aggiuntive alle 40 previste per i soli collegi dei docenti ma non per i consigli di classe;
  • nulla è disposto in merito ai docenti in part-time.

Docenti in part-time

La Corte di Cass. civ., Sez. lavoro, con Ordinanza n. 7320 del 14 marzo 2019 ha stabilito che i docenti in part-time devono svolgere tutte le previste ore di attività funzionali all’insegnamento:

Il personale docente del comparto della scuola assunto con contratto a tempo parziale, sulla base delle disposizioni dettate dagli artt. 46 CCNL 4.8.1995, 36 CCNL 24.7.2003 e 39 CCNL 29.11.2007, nonché dall’art. 7, O.M. 23.7.1997, ha l’obbligo di svolgere le attività funzionali all’insegnamento di carattere collegiale, di cui agli artt. 42, comma 3, lett. a), CCNL 1995, 27, comma 3, lett. a), CCNL 2003, 29, comma 3, lett. a), CCNL 2007, con le stesse modalità previste per i docenti a tempo pieno e, in caso di part time verticale o misto, è tenuto a partecipare all’attività collegiale anche se la convocazione è disposta in giorni della settimana non coincidenti con quelli stabiliti per l’insegnamento.

Quesito

Un nostro lettore chiede:

Sono docente (scuola secondaria di secondo grado) a TD in regime di part-time verticale. Dalla normativa pervengono le seguenti indicazioni: il docente in part time può ridurre il proprio impegno – che da CCNL è pari a 40 ore per anno scolastico – in proporzione al proprio orario di insegnamento, solo per quanto riguarda la partecipazione ai consigli di classe? Risulta? Quali sono le normative vigenti che regolano il monte ore degli impegni collegiali e non, ai quali il docente a TD in regime di part-time è tenuto a partecipare e quali no? 

D1. Dalla normativa pervengono le seguenti indicazioni: il docente in part time può ridurre il proprio impegno – che da CCNL è pari a 40 ore per anno scolastico – in proporzione al proprio orario di insegnamento, solo per quanto riguarda la partecipazione ai consigli di classe? Risulta?

R1. No, non risulta, per cui è tenuto svolgere tutte le previste ore di attività funzionali all’insegnamento senza riduzione alcuna (né per i collegi docenti né per i consigli di classe), come chiarito dalla Corte di Cassazione.

D2. Quali sono le normative vigenti che regolano il monte ore degli impegni collegiali e non, ai quali il docente a TD in regime di part-time è tenuto a partecipare e quali no? 

R3. La normativa al momento vigente è quella sopra riportata, ossia l’articolo 29 del CCNL 2007. L’Ordinanza della Corte di Cassazione, invece, ha chiarito la situazione dei docenti con contratto di lavoro a tempo parziale, come nel suo caso. Dalla predetta normativa e dalla citata Ordinanza è evidente che anche il docente in part-time deve partecipare (per 40 ore + 40) a tutte le previste attività collegiali. Naturalmente, per le 40 ore relative ai consigli di classe, la partecipazione è  limitata a quelli in cui si è presente e quindi la fisologica riduzione deriva da quello.

L’esonero dalla partecipazione agli organi collegiali avviene quando nell’anno scolastico si raggiunge il monte ore totale (40 ore), circostanza che di solito non interviene per il docente con rapporto di lavoro part time.

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, 2022-11-26 14:54:00, Il docente supplente in regime di part-time è tenuto a svolgere tutte le ore relative alle attività funzionali all’insegnamento?
L’articolo Docenti part time, devono partecipare a tutti i Collegi docenti? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version