Insulta insegnante, condanna a 4 mesi per oltraggio a pubblico ufficiale

Un genitore è stato condannato a 4 mesi di reclusione dal Tribunale di Parma per aver offeso pubblicamente una docente di una scuola di Parma, insultandola nell’androne dell’istituto scolastico. Lo rende noto la Gilda degli Insegnanti, sezione di Parma e Piacenza.

In una nota il sindacato spiega: “Il giudice ha recepito totalmente le richieste dell’accusa, la sentenza segna una positiva inversione di tendenza rispetto al recente passato, più volte a Parma c’era stata un interpretazione ‘più larga’, erroneamente casi analoghi non erano stati ritenuti un oltraggio a pubblico ufficiale. Purtroppo, a causa degli scrupoli di riservatezza della collega interessata abbiamo saputo del risvolto giudiziario a procedimento iniziato e non è stato tecnicamente possibile costituirci parte civile, altrimenti lo avremmo fatto”.

L’insegnante è un pubblico ufficiale

Il professore, nel momento in cui esercita la sua funzione, e cioè quando si trova a scuola, è un pubblico ufficiale a tutti gli effetti. L’ingiuria, oggi depenalizzata, costituisce ancora reato se rivolta ad un pubblico ufficiale: trattasi di oltraggio a pubblico ufficiale, delitto che può essere commesso dall’alunno che insulti apertamente il docente o che lo denigri in presenza di altre persone.

Cosa è previsto dal Codice Penale

L’art. 357 del Codice Penale dispone che “agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali, coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa“.

Agli stessi effetti, come disposto dal secondo comma dell’art. 357 novellato dalla l. n. 86/90 e successivamente modificato dalla l. n. 181/92, “è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi“.

Dalla lettura della norma, pertanto, si evince che la qualifica di pubblico ufficiale va attribuita a tutti quei soggetti che “concorrono a formare la volontà di una pubblica amministrazione; coloro che sono muniti di poteri: decisionali; di certificazione; di attestazione di coazione” (Cass. Pen. n. 148796/81); “di collaborazione anche saltuaria” (Cass. Pen. n. 166013/84).

L’articolo 358 del codice penale, a propria volta, dispone che “sono incaricati di pubblico servizio coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio. Per pubblico servizio deve intendersi un’attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di quest’ultima e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni d’ordine e della prestazione di opera meramente materiale”.

Secondo la dottrina prevalente per incaricato di pubblico servizio dovrebbe intendersi un soggetto che pur svolgendo un’attività pertinente allo Stato o ad un altro Ente pubblico non è dotato dei poteri tipici del pubblico ufficiale e, d’altra parte, non svolge funzioni meramente materiali.

La qualità di pubblico ufficiale è stata riconosciuta nel tempo a diversi soggetti. Anche gli insegnanti delle scuole pubbliche lo sono, così come ha ribadito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15367/2014, che ha ribadito la qualità di pubblico ufficiale per l’insegnante di scuola media nell’esercizio delle sue funzioni non circoscritto alla tenuta delle lezioni, ma esteso “alle connesse attività preparatorie, contestuali e successive, ivi compresi gli incontri dei genitori degli allievi” riconoscendo tutti gli elementi del reato di oltraggio a pubblico ufficiale a carico di un genitore.

, 2022-11-26 15:49:00, Un genitore è stato condannato a 4 mesi di reclusione dal Tribunale di Parma per aver offeso pubblicamente una docente di una scuola di Parma, insultandola nell’androne dell’istituto scolastico. Lo rende noto la Gilda degli Insegnanti, sezione di Parma e Piacenza.
L’articolo Insulta insegnante, condanna a 4 mesi per oltraggio a pubblico ufficiale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version