Supplenze 2023/2024, elenchi aggiuntivi per aggiornamento GPS: le finestre potrebbero aprirsi in primavera. Le ultime novità

Non si è parlato solo di immissioni in ruolo nel corso dell’incontro fra amministrazione e organizzazioni sindacali: anche le supplenze, seppur in maniera marginale, hanno avuto un ruolo con il ministero dell’Istruzione e del Merito che ha annunciato di essere al lavoro sui decreto ministeriali per l’aggiornamento delle Gps e gli elenchi aggiuntivi del sostegno.

Come riporta il sindacato CISL Scuola, l’Amministrazione ha comunicato che gli schemi di decreto ministeriale relativi agli elenchi aggiuntivi per il sostegno e per le finestre di aggiornamento delle GPS sono all’attenzione del Gabinetto del Ministro.

L’ipotesi riportata dal sindacato guidato da Ivana Barbacci, è che le relative finestre possano essere aperte nella primavera.

Infatti, come sappiamo, nel 2023/24 i docenti che – entro il temine che sarà indicato dal Ministero – avranno acquisito abilitazione e/o specializzazione potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia. Questo permetterà di assicurare agli studenti il personale che abbia compiuto un percorso specifico per l’insegnamento rispetto a chi è in possesso solo del titolo generico di accesso.

Abbiamo già scritto in precedenza che se la creazione dell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS ha la sua motivazione nel porre in una posizione di priorità i docenti che hanno conseguito l’abilitazione e/o la specializzazione, va detto che non esiste un analogo elenco per la seconda fascia, alla quale ci si iscrive esclusivamente con il titolo di accesso.

Il prossimo aggiornamento delle GPS, quindi con gli inserimenti a pettine con la posizione spettante in base al punteggio, è previsto nel 2024. Al momento facciamo riferimento ai titoli di accesso previsti per il 2022, ma non si escludono novità.

Tutti i docenti che non si trovano in prima fascia GPS ma che entro la data che sarà comunicata dal Ministero saranno in possesso di abilitazione e/o specializzazione sostegno potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS.

La collocazione in prima fascia GPS consentirà agli aspiranti ivi inseriti di essere nominati con priorità rispetto ai colleghi di seconda fascia GPS.

Quindi per l’anno scolastico 2023/24 le nomine per le supplenze avverranno da

GaE – GPS prima fascia – elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS – seconda fascia GPS.

Sempre a proposito di supplenze, Mercoledì prossimo, 8 febbraio, è previsto un ulteriore incontro sulla procedura informatica (INS), riporta ancora la Cisl.

Leggi anche

Elenchi aggiuntivi alle GPS 2023/24: quale provincia si può scegliere, punteggio, priorità supplenze [CONSULENZA ai quesiti dei lettori]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version