Graduatorie GPS, elenchi aggiuntivi a.s. 2023/24: chi può inserirsi, come e quando

I docenti, che conseguono l’abilitazione e/o la specializzazione su sostegno, potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS per l’a.s. 2023/24.

Elenchi aggiuntivi

Cosa sono

L’articolo 10 dell’OM n. 112/2022, che ha disciplinato l’aggiornamento delle GPS 2022/24 e disciplinerà l’attribuzione delle supplenze per il predetto biennio, prevede la costituzione di elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle predette graduatorie (elenchi aggiuntivi prima fascia GPS posto comune; elenchi aggiuntivi prima fascia GPS sostegno).

Nello specifico:

  • gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS vengono formati in attesa della ricostituzione delle medesime (ossia in attesa dell’aggiornamento 2024/26);
  • possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione e/o specializzazione dopo la costituzione delle GPS 2022/24;
  • gli elenchi aggiuntivi sono costituiti per l’a.s. 2023/24 (infatti, considerato che le GPS sono biennali, l’unico a.s. in cui è possibile costituire i predetti elenchi è l’a.s. 2023/24);
  • dagli elenchi aggiuntivi si attinge in via prioritaria rispetto alla seconda fascia.

In pratica, gli elenchi suddetti permettono di sfruttare il titolo di abilitazione e/o specializzazione prima dell’aggiornamento 2024/26, in modo che gli interessati siano individuati, per eventuali contratti di supplenza, prima dei colleghi privi dei predetti titoli, che si trovano nella seconda fascia delle GPS (dagli elenchi, infatti, si attinge dopo la I fascia e prima della II).

Come inserirsi

Ai fini dell’inserimento negli elenchi aggiuntivi, gli aspiranti presenteranno apposita domanda telematica, tramite Istanze Online, secondo i termini che saranno indicati dal MI:

  1. all’USP che ha gestito l’inserimento/aggiornamento nelle GPS 2024/26; oppure
  2. all’USP della provincia scelta, se non già inclusi nelle GPS.

Conseguentemente, la provincia in cui inserirsi sarà:

  • la provincia di inserimento in una qualsiasi GPS (quindi se già inclusi anche in prima fascia GPS per altra classe di concorso/posto ovvero in II fascia);
  • una provincia a scelta, qualora non inseriti in GPS.

Quesito

Una nostra lettrice chiede quanto segue:

Sono attualmente iscritta in seconda fascia GPS per la scuola primaria (mentre in prima fascia GPS per la scuola dell’infanzia). Conseguirò la laurea e perciò il titolo abilitante a novembre e mi chiedevo se vi fosse la possibilità di una finestra temporale per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di prima fascia.

Come detto sopra, gli elenchi aggiuntivi saranno costituiti per l’a.s. 2023/24, pertanto la risposta alla domanda è affermativa: potrà inserirsi, una volta conseguita laurea in SFP. Quanto alla tempistica di presentazione delle istanze di inserimento, considerato che gli elenchi dovranno essere vigenti per l’a.s. 2023/24, le stesse (domande) si presenteranno entro la fine del corrente anno scolastico (secondo una tempistica che dovrebbe permetterne la pubblicazione per settembre 2023). Ricordiamo che la domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi a.s. 2021/22 è stata presentata nel mese di luglio 2021.

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, 2022-10-22 09:24:00, I docenti, che conseguono l’abilitazione e/o la specializzazione su sostegno, potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS per l’a.s. 2023/24.
L’articolo Graduatorie GPS, elenchi aggiuntivi a.s. 2023/24: chi può inserirsi, come e quando sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version