Rientro a scuola positivi Covid: quando è necessario un tampone negativo? FAQ

Per effetto della circolare del Ministero della Salute del 31 dicembre 2022 sono cambiate le regole Covid. Non è stata diffusa, al momento, una nota del Ministero dell’istruzione e del merito ma, facendo riferimento alle indicazioni della circolare n. 51961, in caso di positività al Covid per il rientro a scuola non sempre è necessario presentare l’esito negativo di tampone.

L’USR Veneto aggiorna le FAQ per il rientro a scuola (aggiornamento del 12 gennaio 2023).

Il rientro nella comunità scolastica al termine del periodo di isolamento per positività al virus da SARSCoV-2 può avvenire solo in presenza di esito negativo di un tampone ufficiale?

La L. 199 del 30/12/2022, nella modifica al comma 3 dell’art. 10-ter del D.L. n. 52/2021 (convertito nella L. n. 87/2021), demanda al Ministero della Salute la definizione delle modalità di attuazione dell’isolamento attraverso specifica circolare.
Si ritiene pertanto che, in merito a tale misura sanitaria, il riferimento sia costituito dalla circolare Min. Sal. n. 51961 del 31/1272022, secondo cui:

– per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare;

– per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo;

– per i casi in soggetti immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.

Si desume pertanto che il termine dell’isolamento per i casi sintomatici o che non ricadano nella precedente classificazione sia possibile solo a seguito di un test antigenico o molecolare negativo, effettuato presso struttura sanitaria/farmacia.

La circolare ministeriale prevede inoltre l’obbligo, al termine dell’isolamento, di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati.
Tali precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

Covid a scuola, nuove regole: stop isolamento prima del quinto giorno con tampone negativo. Autosorveglianza scende a 5 giorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version