Covid, se ci sono casi in classe le lezioni proseguono in presenza con FFP2 tranne che per i positivi. FAQ ATS Milano

L’ATS di Milano aggiorna le FAQ sulla gestione dei casi Covid in vista del rientro a scuola. Le indicazioni sono aggiornate al 5 settembre 2022. Ricordiamo che il Ministero dell’Istruzione ha diffuso un Vademecum sulla base delle indicazioni dell’ISS. Le misure possono cambiare in base all’andamento della pandemia.

Cosa deve fare la famiglia in caso l’alunno/a manifesti sintomi sospetti Covid a casa?
In caso di sintomi sospetti (es febbre ≥ 37.5 C°), l’alunno/a deve rimanere a casa. È necessario contattare tempestivamente il Pediatra o il Medico curante e attenersi alle sue indicazioni. Se ritenuto necessario, il Pediatra o il Medico curante potrà effettuare il tampone, oppure prenotarlo direttamente o fare la prescrizione attraverso la quale il soggetto potrà prenotare autonomamente il test collegandosi al link Regione Lombardia – Portale Prenotazioni – Prenota Online o, in caso di problemi in fase di prenotazione, recarsi senza appuntamento in un punto tampone di cui all’elenco disponibile a questa pagina https://www.ats-milano.it/emergenza-coronavirus/tutto-sui-tamponi.

Cosa succede se un alunno/a o un operatore risulta positivo al Covid?

  • L’alunno/a positivo al Covid, indipendentemente dallo stato vaccinale, dovrà osservare un periodo di isolamento obbligatorio di almeno 5 giorni dal riscontro della positività, di cui gli ultimi 2 in assenza di sintomi; al termine di tale periodo deve essere effettuato un tampone antigenico o molecolare con esito negativo (esempio tampone positivo 1 settembre; tampone di guarigione negativo non prima del 6 settembre).
    In caso di persistenza della positività, l’isolamento si conclude dopo 14 giorni dall’effettuazione del primo tampone positivo.
    Per il rientro a scuola è necessario esibire esito negativo del tampone antigenico o molecolare effettuato nei tempi previsti, oppure l’attestazione di fine isolamento rilasciata da ATS o, in alternativa, il referto del tampone negativo, effettuato nei tempi sopradescritti, accompagnato da attestazione di inizio isolamento rilasciata da ATS.
  • L’operatore positivo al Covid indipendentemente dallo stato vaccinale, dovrà osservare un periodo di isolamento obbligatorio di almeno 5 giorni; al termine di tale periodo deve essere effettuato un tampone antigenico o molecolare con esito negativo (esempio tampone positivo 1 settembre; tampone di guarigione negativo non prima del 6 settembre).
    In caso di persistenza della positività, l’isolamento si conclude dopo 14 giorni dall’effettuazione del primo tampone positivo, mentre la riammissione al lavoro è possibile solo dopo la negativizzazione del tampone.
    Per il rientro a scuola l’operatore dovrà inoltrare al Medico competente, ove nominato, o al datore di lavoro l’esito negativo del tampone.

Come vanno identificati e gestiti i contatti scolastici?

Non sono previste misure speciali per la gestione dei contatti stretti con casi positivi in ambito scolastico. Pertanto, in linea con quanto indicato nella Circolare del Ministero della Salute 019680 del 30/03/2022, l’attività educativa e didattica continua sempre in presenza, in regime di autosorveglianza per 10 giorni dall’ultimo giorno di scuola del caso.

Schema

FAQ

, 2022-09-09 15:55:00, L’ATS di Milano aggiorna le FAQ sulla gestione dei casi Covid in vista del rientro a scuola. Le indicazioni sono aggiornate al 5 settembre 2022. Ricordiamo che il Ministero dell’Istruzione ha diffuso un Vademecum sulla base delle indicazioni dell’ISS. Le misure possono cambiare in base all’andamento della pandemia.
L’articolo Covid, se ci sono casi in classe le lezioni proseguono in presenza con FFP2 tranne che per i positivi. FAQ ATS Milano sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version