Il libro postumo di Ratzinger: Ogni mia parola scatena un vociare assassino

Spread the love

di Redazione Cultura

Da venerd 20 gennaio in libreria Che cos’ il cristianesimo. Quasi un testamento spirituale raccolta di scritti postumi di Benedetto curata da Elio Guerriero e monsignor Georg Gnswein

Lo aveva chiesto ai curatori lo stesso Papa emerito, Joseph Ratzinger: il volume sarebbe dovuto uscire soltanto dopo la mia morte. Cos stato. Che cos’ il cristianesimo. Quasi un testamento spirituale, al quale hanno lavorato Elio Guerriero e monsignor Georg Gnswein, stato mandato in libreria da Mondadori ieri 20 gennaio (il Corriere ne ha anticipato un brano marted 17). E ora si comprende la cautela di Benedetto XVI nei confronti delle proprie pagine postume: Da parte mia, in vita, non voglio pi pubblicare nulla. La furia dei circoli a me contrari in Germania — aveva esplicitato Ratzinger in una lettera a Elio Guerriero — talmente forte che l’apparizione di ogni mia parola subito provoca da parte loro un vociare assassino. Voglio risparmiare questo a me stesso e alla cristianit.

Lo si legge in Che cos’ il cristianesimo, e non il solo passaggio duro che il predecessore di Francesco riserva ai propri lettori. Severo, ad esempio, il giudizio riservato a certi ambienti del cattolicesimo progressista, in particolare nordamericano. Vi furono singoli vescovi, e non solo negli Stati Uniti, che rifiutarono la tradizione cattolica nel suo complesso mirando nelle loro diocesi a sviluppare una specie di nuova, moderna cattolicit. Forse vale la pena accennare al fatto che, in non pochi seminari, studenti sorpresi a leggere i miei libri venivano considerati non idonei al sacerdozio. I miei libri venivano celati come letteratura dannosa e venivano per cos dire letti solo di nascosto, riporta il volume.

In un altro passaggio del libro, sottolineato dall’agenzia Ansa, Benedetto XVI parla dell’omosessualit e del fatto che in diversi seminari esistano quelli che definisce dei club di gay. Parlando dell’incontro che Papa Francesco aveva convocato con i presidenti di tutte le conferenze episcopali del mondo sul tema degli abusi sessuali commessi in ambito ecclesiale, Ratzinger aggiunge che nell’ambito dell’incontro dei presidenti delle conferenze episcopali di tutto il mondo con Papa Francesco, sta a cuore soprattutto la questione della vita sacerdotale e inoltre quella dei seminari. Nello specifico, riguardo al problema della preparazione al ministero sacerdotale nei seminari, si constata in effetti un ampio collasso della forma vigente di questa preparazione. qui che Benedetto XVI spiega che in diversi seminari si formarono “club” omosessuali che agivano pi o meno apertamente e che chiaramente trasformarono il clima nei seminari.

Il bavarese Ratzinger racconta poi che in un seminario nella Germania meridionale i candidati al sacerdozio e i candidati all’ufficio laicale di referente pastorale vivevano insieme. Durante i pasti comuni, i seminaristi stavano insieme ai referenti pastorali coniugati in parte accompagnati da moglie e figli e in qualche caso dalle loro fidanzate. Il clima nel seminario non poteva aiutare la formazione sacerdotale. Poi riferisce addirittura che un vescovo, che in precedenza era stato rettore, aveva permesso di mostrare ai seminaristi dei film pornografici, presumibilmente con l’intento di renderli in tal modo capaci di resistere contro un comportamento contrario alla fede.

A proposito delle sue clamorose dimissioni nel febbraio di 10 anni fa Benedetto XVI spiega che in quel momento era ormai allo stremo delle forze. Si legge nel libro: Quando l’11 febbraio 2013 annunciai le mie dimissioni dal ministero del successore di Pietro, non avevo piano alcuno per ci che avrei fatto nella nuova situazione. Ero troppo esausto per poter pianificare altri lavori. Inoltre, la pubblicazione dell’Infanzia di Ges sembrava una conclusione logica dei miei scritti teologici. ma l’attivit di riflessione e di elaborazione teologica in realt non si concluse. Dopo l’elezione di Papa Francesco ho ripreso lentamente il mio lavoro teologico. Cos, nel corso degli anni, hanno preso forma una serie di piccoli e medi contributi. Quelli, appunto, raccolti nel volume ora in libreria.

21 gennaio 2023 (modifica il 21 gennaio 2023 | 16:57)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.