GPS sostegno seconda fascia: tre anni di servizio conseguiti entro l’anno scolastico precedente a quello di iscrizione. La norma “ingiustificata” della BOZZA di Regolamento

Spread the love


La bozza del nuovo Regolamento per GPS e graduatorie di istituto presenta una modifica ai requisiti per l’iscrizione nella seconda fascia delle GPS sostegno, quella alla quale dal 2020 è possibile accedere con i tre anni di servizio su sostegno.
La BOZZA di Regolamento, su cui si è già espresso il CSPI, indica come requisiti di accesso alle GPS sostegno 
Le GPS relative ai posti di sostegno, distinte per i relativi gradi di istruzione della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, sono suddivise in fasce così determinate:
a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno nel relativo grado;
b) la seconda fascia è costituita dai soggetti, privi del relativo titolo di specializzazione, che entro l’anno scolastico precedente a quello di presentazione dell’istanza per l’inclusione nelle GPS abbiano maturato tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado e che siano in possesso:
i. per la scuola dell’infanzia e primaria, del relativo titolo di studio abilitante;
ii. per la scuola secondaria di primo e secondo grado, dell’abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado.
Il CSPI, come già i sindacati, propone la riformulazione “… la seconda fascia è costituita dai soggetti, privi del relativo titolo di specializzazione, che entro il termine di presentazione dell’istanza per l’inclusione nelle GPS abbiano maturato tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado …”
Questo perché le graduatorie vengono comunque utilizzate a partire dal prossimo anno scolastico 2022/23, quindi ci sarebbero dei docenti che potenzialmente avrebbero raggiunto il requisito e quindi maturato l’esperienza richiesta per la tipologia di insegnamento ma per una formulazione che non trova riscontro nella normativa sarebbero esclusi dall’assegnazione prioritaria delle supplenze su posto di sostegno, qualora vi sia la necessità di ricorrere a docenti privi di specializzazione.
Se la bozza di Regolamento riuscirà a completare il proprio iter, le graduatorie avranno durata triennale 2022/23, 2023/24, 2024/25. In questo modo si garantirà l’allineamento anche con l’aggiornamento delle GaE e prima fascia di istituto, previsto tra pochi giorni.
Prima di poter essere pubblicata e quindi di poter avviare la finestra temporale di presentazione delle domande la BOZZA deve seguire questo iter
GPS supplenze docenti, nuovi inserimenti e aggiornamenti nel 2022. Titoli di accesso e regole. BOZZA REGOLAMENTO
Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it
Tutti i video

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.