bullismo,-prevaricazioni-di-gruppo-e-rischi-social:-studenti-a-lezione-con-i-carabinieri

Bullismo, prevaricazioni di gruppo e rischi social: studenti a lezione con i carabinieri

Spread the love

Roma

Incontri nelle scuole medie e superiori. Si parla anche di prevaricazioni di gruppo, rischi nell’uso dei social, cyberbullismo e di sostegno e aiuto ai compagni in difficoltà

di Redazione Scuola

(ANSA)

1′ di lettura

Bullismo, prevaricazioni di gruppo, i rischi nell’uso dei social sono temi che i carabinieri del Comando provinciale di Roma affrontano non solo con la repressione ma soprattutto con la prevenzione, attraverso incontri delle sue componenti territoriali, presso le scuole medie e superiori, con l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani la coscienza sociale basata sul rispetto dell’altro, delle regole e delle leggi. Gli studenti affrontano, con l’ausilio di esperti, i temi del disagio giovanile. I carabinieri mettono a disposizione dei giovani le esperienze di una professione svolta tra la gente e si pongono come loro “interlocutori privilegiati” per risolvere i problemi di ogni giorno.

Gli incontri

Nel corso degli incontri vengono trattati temi come il bullismo, anche nella sua “evoluzione” del cyberbullismo, le prevaricazioni di gruppo, quindi l’importanza del sostegno e dell’aiuto ai compagni in difficoltà e dell’uso corretto della Rete e dei social, le conseguenze – fisiche e giuridiche – derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti e dell’alcool, i pericoli derivanti dall’uso di internet e social network soprattutto per ciò che concerne le tecniche utilizzate da chi vuole adescare i minori, l’importanza del rispetto delle norme che regolano la circolazione stradale, nonché il significato della violenza di genere. Gli studenti vengono sensibilizzati e messi in guardia dall’assumere comportamenti sbagliati e delle conseguenze a cui, in tal caso, andrebbero incontro. Questi incontri non sono una novità per l’Arma dei carabinieri che, a Roma e su tutto il territorio nazionale, da anni li promuove attraverso il progetto “Cultura della legalità” in collaborazione con il Miur.

, 2022-04-01 10:39:00, Incontri nelle scuole medie e superiori. Si parla anche di prevaricazioni di gruppo, rischi nell’uso dei social, cyberbullismo e di sostegno e aiuto ai compagni in difficoltà, di Redazione Scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.