Tornano a suonare le sirene nella notte Kiev: «Novecento civili giustiziati dai russi» Zelensky: Mosca può usare armi atomiche

di Lorenzo Cremonesi, Giusi Fasano, Andrea Nicastro, Marta Serafini

Le notizie di sabato 16 aprile sulla guerra in Ucraina, in diretta. Notte di bombe nelle città a sud di Kiev. Zelensky alla Cnn: morti tremila soldati. Accuse a Putin: pronto a usare anche armi atomiche.

• La guerra in Ucraina è arrivata al 52esimo giorno, ed è in piena fase di escalation
• La Russia ha inviato una nota diplomatica agli Usa avvertendo che, se continuasse la consegna di armi all’Ucraina, le conseguenze potrebbero essere «imprevedibili». Biden va avanti.
• La furia di Mosca è alimentata anche dall’affondamento dell’incrociatore russo Moskva, che il Pentagono conferma essere stato causato da due missili ucraini: morti il capitato e alcuni membri dell’equipaggio.
•Il presidente Zelensky alla Cnn: morti tra i 2.500 e i 3 mila soldati, Putin pronto a usare anche armi atomiche.
• Nella notte le sirene antiaeree hanno suonato a Kiev e in altre città dell’Ucraina, tra Odessa, Kharkiv e Leopoli: ancora bombe dei russi.
• L’ambasciata italiana è stata riaperta a Kiev e sarà operativa da lunedì, come ha annunciato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Aperta anche quella francese. Mosca espelle 18 membri delegazione Ue.

***

Ore 8.30 – Il sindaco di Kiev: «Esplosioni in periferia, soccorritori al lavoro»
Esplosioni hanno scosso questa mattina la capitale ucraina: lo riporta su Telegram lo stesso sindaco di Kiev, Vitali Klitschko. Le esplosioni hanno colpito il distretto di Darnytskyi, alla periferia della città. Non si conosce ancora il numero delle vittime. Le squadre dei soccorsi sono sul posto, riporta la Bbc.

Ore 8.20 – Polizia, giustiziati i 900 civili trovati nella regione di Kiev
Sarebbero stati quasi tutti giustiziati a colpi di pistola i 900 civili trovati nella regione che circonda Kiev. «La presenza di ferite d’arma da fuoco indica che molti sono stati semplicemente giustiziati», hanno detto gli ufficiali di polizia. Andriy Nebytov, il capo della polizia regionale di Kiev, ha spiegato che i corpi sono stati abbandonati nelle strade o hanno ricevuto sepolture sommarie. Secondo la polizia il 95% è morto per ferite d’arma da fuoco.

Ore 7.55

Un piano «segreto» per salvare Mariupol. I soldati ucraini: «Dateci le armi e in una notte riconquistiamo la città»
Il simbolo e forse anche il cardine della guerra d’Ucraina è Mariupol. Se cade, i russi avranno unità territoriale fino alla Crimea e potranno spostare truppe verso nord per prendere quel che manca loro del Donbass. Se invece Mariupol resiste (e sembra fantascienza, ma sono tanti a crederci, a lavorare e a morire per questo) allora la guerra può girare a favore di Kiev, considera l’inviato a Dnipro Andrea Nicastro. Nella notte, in un video messaggio al Paese, Zelensky ha assicurato: «Stiamo facendo di tutto per salvare la nostra gente a Mariupol». Il presidente ha rivelato che ieri c’è stata un’importante riunione con i vertici militari, politici e dell’intelligence sul piano per salvare Mariupol, i cui dettagli non possono essere rivelati. Svyatoslav Palamar, vice comandante del reggimento Azov, ha affermato che lo sblocco della città è possibile e che i combattenti sono in attesa di un’adeguata azione decisiva da parte della leadership militare e politica del Paese.

Ore 7.50 – Zelensky: «Più armi avremo e prima tornerà la pace»


Nel suo ultimo video-discorso il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è tornato ancora una volta a chiedere più armi per Kiev e più sanzioni contro Mosca. «Se qualcuno dice: «un anno o anni», io rispondo: «puoi rendere la guerra molto più breve». Più e prima avremo tutte le armi che abbiamo richiesto, più forte sarà la nostra posizione e prima arriverà la pace – scandisce Zelensky. Quanto più e quanto prima avremo il sostegno finanziario che abbiamo richiesto, tanto prima ci sarà la pace. Prima il mondo democratico riconoscerà che l’embargo petrolifero contro la Russia e il blocco completo del suo settore bancario sono passi necessari verso la pace, prima la guerra finirà. L’obiettivo principale è accelerare il ritorno alla pace».

Ore 7.35 – Putin minaccia l’Occidente: «Basta armi all’Ucraina o le conseguenze saranno imprevedibili»
È una minaccia, ma anche, pensano a Washington, un segnale di insicurezza, osserva il corrispondente del Corriere Giuseppe Sarcina da Washington: «Basta armi all’Ucraina o ci saranno conseguenze imprevedibili» è il monito contenuto nella «nota diplomatica» consegnata dall’Ambasciata russa al Dipartimento di Stato americano lo scorso martedì. Ma l’amministrazione Biden va avanti: dovrebbero essere recapitate a Kiev tra oggi e domani le prime armi micidiali per consentire il salto di qualità nella risposta a lungo chiesto da Zelensky.

Ore 7.15 – Respinti 10 attacchi nel Donbass in 24 ore
Le forze armate ucraine hanno respinto 10 attacchi nemici nei territori di Donetsk e Lugansk nelle ultime 24 ore, distruggendo tre carri armati, un veicolo blindato per il trasporto delle truppe, due auto e tre sistemi di artiglieria. Lo rende noto l’Esercito di Kiev, secondo quanto riporta il Guardian

Ore 6.15 – Media locali: esplosioni a Leopoli
Sirene d’allarme antiaeree stanno risuonando a Kiev e in altre citta’ dell’Ucraina, nelle regioni centrali e occidentali del Paese: a Leopoli, Rivne, Ivano-Frankivsk, Volyn, Khmelnytsky, Vinnytsia e Zhytomyr. Lo riportano i media locali.

Ore 4.00 – Sirene all’alba, i russi tornano a bombardare
Le sirene d’allarme antiaeree stanno risuonando in diverse città dell’Ucraina centrale, orientale e meridionale tra cui Dnipropetrovsk, Kryvyi Rih, Zaporizhzhia, Cherkasy, Donetsk, Odessa, Kharkiv, Poltava e Mykolaiv. Lo segnalano i canali ufficiali Telegram ucraini.

Ore 2.45 – Zelensky: Putin è pronto all’uso di armi atomiche
Il presidente ucraino Volodomir Zelensky ha detto alla Cnn che «tutti i paesi del mondo» dovrebbero essere pronti alla possibilità che il presidente russo Vladimir Putin usi le armi nucleari tattiche: «Può non essere una informazione reale, ma può essere vero». Per Zelensky, è possibile che i russi usino anche le armi chimiche.

Ore 2.42 – Zelensky: morti tra i 2.500-3.000 soldati ucraini
Sono tra 2.500 e 3.000 i soldati ucraini morti nella guerra contro la Russia. Lo ha detto il presidente Volodymyr Zelensky in un’intervista alla Cnn, aggiungendo che quelli feriti sono circa 10.000 ed è «difficile dire quanti sopravviveranno». Quanto alle vittime civili «è più difficile» stabilire quante siano.

Ore 2.39 – Premier ucraino a Washington prossima settimana per Fmi
Il primo ministro ucraino Denys Shmyal sarà a Washington la prossima settimana con il ministro delle finanze Serhiy Marchenko e il governatore della Banca centrale Kyrylo Shevchenko. Lo scrive l’agenzia Reuters sul suo sito web, citando fonti informate. Shmyal, Marchenko e Shevchenko avranno incontri con funzionari dei paesi del G7 e altri e giovedì prenderanno parte a una tavola rotonda sul conflitto in Ucraina ospitata dalla Banca mondiale.

Ore 2.01 – Borrell sente vicepremier e ministri Difesa e Esteri
L’alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza ha sentito ieri il vice primo ministro Olga Stefanishina, il ministro della Difesa Alexey Reznikov e il ministro degli Esteri Dmitro Kuleba «sugli ultimi sviluppi militari sul terreno» in Ucraina. Lo rende noto lo stesso Borrell sul suo profilo Twitter. «L’Ue — assicura — resta in stretto contatto con gli Stati membri per accelerare la fornitura di sostegni essenziali all’Ucraina».

Ore 1.15 – Ucraina: esercito Kiev, abbattuti 7 obiettivi aerei russi
Le unità missilistiche antiaeree dell’aeronautica militare e le forze della 93ma brigata meccanizzata separata Kholodny Yar hanno distrutto ieri sette obiettivi aerei russi, comunicano le forze armate dell’Ucraina citate dall’agenzia di stampa Ukrinform. «A causa delle pesanti perdite — sottolineano i militari di Kiev —, le truppe russe hanno notevolmente ridotto l’attività nello spazio aereo ucraino, lanciando invece attacchi a distanza usando missili balistici e da crociera».

Ore 23.15 – Usa riaprono terre pubbliche per trivellazioni gas-petrolio
L’amministrazione Biden ha annunciato che aprirà migliaia di ettari di terreni pubblici a nuove trivellazioni per la ricerca di petrolio e gas. Lo riporta il New York Times. Si tratta dei primi permessi da quando il presidente è entrato in carica. Secondo una nota del Dipartimento dell’Interno dalla prossima settimana saranno disponibili a concessioni 145.000 acri pubblici (quasi 59.000 ettari) in nove Stati. L’amministrazione intende tuttavia di aumentare il canone delle concessioni per le compagnie.

16 aprile 2022 (modifica il 16 aprile 2022 | 08:32)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-04-16 06:29:00, Le notizie di sabato 16 aprile sulla guerra in Ucraina, in diretta. Notte di bombe nelle città a sud di Kiev. Zelensky alla Cnn: morti tremila soldati. Accuse a Putin: pronto a usare anche armi atomiche. , Lorenzo Cremonesi, Giusi Fasano, Andrea Nicastro, Marta Serafini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version