Aerazione a scuola, per battere il Covid la ricetta è semplice ma l'Italia si ostina a ignorarla

Puntare tutto sull’immunizzazione e trascurare la messa in sicurezza delle classi e delle aule universitarie è frutto di scelte affidate ai soli medici. Ma c’è ancora tempo per dare spazio agli ingegneri, ossia agli esperti della qualità dell’aria esclusi dal Cts
Di errori ne sono stati commessi tanti, come è logico, in questi 24 mesi dallo scoppio dell’epidemia. Quello che più colpisce, però, è che le autorità politico-sanitarie non solo non li abbiano riconosciuti pubblicamente, ma che quasi mai li abbiano usati per correggere il tiro, cercando di non ripeterli. Alcuni errori sono stati comuni alla maggior parte dei Paesi occidentali, altri no (esempio: la Germania aveva un piano anti … Continua a leggere

Scuola, l’arcipelago della protesta: “Ora smetterete di chiamarci generazione disimpegnata"

ROMA – Della conta della Digos di Torino – sedici studenti vicini al centro sociale Askatasuna, due attivisti di Osa, uno del Fronte della gioventù comunista, tutti denunciati per l’assalto alla Confindustria di via Vincenzo Vela – non vogliono curarsi. “Non ci sono infiltrati nel movimento studentesco”, dicono. “Chi stava in prima fila al cancello difeso della polizia era uno di noi”, dicono ancora. “La ministra Luciana Lamorgese se ne faccia una ragione”.

E poi, terza questione, la ripresa delle manifestazioni – siamo al terzo venerdì consecutivo con adolescenti e post-adolescenti in piazza – sta ridefinendo la questione di chi rappresenta i giovani studenti di nuovo arrabbiati. Marco Lupo, … Continua a leggere

Torino, studenti assaltano la sede di Confindustria: feriti 7 agenti. Individuati 20 esponenti dei centri sociali

ROMATensioni a Torino tra studenti e forze dell’ordine nei pressi della sede di Confindustria. Dopo aver lanciato uova di vernice contro la palazzina di via Vela, alcuni giovani hanno forzato il cancello di ingresso e hanno tentato di entrare negli uffici, ma sono stati respinti ed è volata qualche manganellata. Travisati e armati di pietre e bastoni, i manifestanti si sono staccati dal corteo e hanno provato a entrare.
Questo contenuto è
riservato agli abbonati
1€ al mese per 3 mesi, poi 5,99€ per 3 mesi
Tutti i contenuti del sito
3,99€ a settimana,prezzo bloccato
Tutti i contenuti del sito, il quotidiano e gli allegati in digitale… Continua a leggere

Molestie a Cosenza, la preside abbandona la scuola: gli studenti esultano

ROMA – Gli studenti, e soprattutto le studentesse, di Cosenza hanno vinto. La preside della scuola delle presunte molestie, l’Istituto di istruzione superiore Valentini-Majorana di Castrolibero, ha lasciato il suo posto. Si è messa in malattia, costretta al gesto dal numero e dalla qualità dei racconti fatti ai tre ispettori ministeriali dai ragazzi e da alcuni docenti. 
Questo contenuto è
riservato agli abbonati
1€ al mese per 3 mesi anziché 9,99 €
Tutti i contenuti del sito
3,50€ a settimana prezzo bloccato
Tutti i contenuti del sito, il quotidiano e gli allegati in digitale
Sei già abbonato? ACCEDI

source

Continua a leggere

Maturità, pandemia, scuola-lavoro, fondi del Pnrr: scriveteci che scuola volete

“Il ministro non ci ascolta”. Nonostante la convocazione martedì dei rappresentanti delle Consulte degli studenti da parte di Patrizio Bianchi, il dialogo tra gli studenti delle superiori e viale Trastevere rimane interrotto. La Rete degli studenti medi, l’Unione degli studenti e i collettivi, le sigle viste nelle piazze in queste settimane, continueranno a mobilitarsi. Allora chiediamo a voi, singoli studenti, di parlare direttamente con il ministro all’Istruzione. Mandateci le vostre idee, i suggerimenti, le critiche su questi quattro temi, quelli che più agitano la mobilitazione e che attraversano le vostre vite all’indirizzo mail dietrolalavagna@repubblica.it

Maturità: come dovrebbe essere per voi l’esame?
Le vostre idee sul rapporto scuola e … Continua a leggere

Scuola, le lettere dei ragazzi a Repubblica: "Ecco l'istruzione che vorremmo"

Noi studenti siamo una delle categorie che ha risentito di più degli effetti di questa pandemia a livello psicologico e a livello scolastico. Siamo stati strappati violentemente, dalla normale didattica e catapultati in un mondo filtrato da uno schermo. La decisione di riproiettarci in una maturità “normale”, come se tutto fosse passato è una decisione da rivedere. Per lo svolgimento di una seconda prova non si possono trascurare gli anni di una preparazione in Dad, di programmi svolti a tratti a distanza e a tratti in presenza frettolosamente. (Guglielmo Costantini)
La sfida che abbiamo di fronte è quella di non sprecare l’opportunità di cambiamento che ci offre la pandemia, a … Continua a leggere

"Cosenza, indagato il professore accusato di molestie nel liceo"

Sarebbe ora indagato dalla procura di Cosenza il professore di matematica e fisica del liceo “Valentini-Majorana” di Castrolibero, vicino Cosenza, accusato da alcune studentesse di molestie. L’inchiesta sui presunti fatti accaduti nell’istituto. La stessa Procura, interpellata dall’Ansa, non ha smentito e né confermato l’iscrizione nel registro degli indagati del docente appellandosi al “massimo riserbo”.

Contro il docente è arrivata oggi anche una seconda denuncia. A presentarla oggi negli uffici di polizia è stata un’altra ex studentessa del Valentini-Majorana, oggi maggiorenne.
Intanto i due ispettori inviati dal ministero dell’Istruzione, affiancati da un terzo ispettore mandato dall’ufficio scolastico regionale, hanno sentito Dalia, la prima ragazza che ha raccontato le … Continua a leggere

La scuola delle molestie, a Cosenza è partita l'ispezione ministeriale. C'è anche l'ombra del ricatto: se non paghi niente esami

ROMA – È arrivata l’ispettrice ministeriale all’Istituto Majorana-Valentini di Castrolibero, Cosenza. La scuola delle molestie. È Loredana Giannicola, funzionaria dell’Ufficio scolastico regionale, già preside. Nella mattina di ieri ha incontrato la dirigente accusata di aver nascosto le molestie dal 2018 ad oggi, Iolanda Maletta. L’intervento dell’Usr era stato chiesto dai genitori degli studenti, ma sul nome scelto c’è una forte opposizione degli studenti in occupazione e della Cgil locale: “L’ispettrice è amica della dirigente, non siamo convinti sarà imparziale”.
Questo contenuto è
riservato agli abbonati
1€ al mese per 3 mesi anziché 9,99 €
Tutti i contenuti del sito
3,50€ a settimana prezzo bloccato
Tutti i contenuti del … Continua a leggere

Scuola, i saggi bocciano il secondo scritto della Maturità: "Ragazzi indietro"

ROMA – Dopo il “no” degli studenti, ora arriva un “no secco” da parte dei saggi dell’Istruzione. La Maturità con due scritti, alla terza stagione di pandemia, non piace. Non piace ai maturandi e a chi, per istituzione, dovrebbe dare buoni consigli al ministro Patrizio Bianchi.
È il Consiglio superiore della pubblica istruzione (qui l’aggettivo pubblica, scomparso al ministero, è rimasto) a scrivere, alla fine di una tumultuosa riunione plenaria: “Per l’esame di Stato del secondo ciclo si deve consentire di accertare i livelli di acquisizione delle discipline di indirizzo, nelle diverse situazioni scolastiche, senza fare ricorso necessariamente alla seconda prova scritta”.
Questo contenuto è
riservato agli abbonati
1€ … Continua a leggere