Supplenze docenti, arrivano le nomine ma in alcuni casi la presa di servizio è rimandata al 9 gennaio. Cosa accade per il punteggio e conteggio anno scolastico

Spread the love

#insegnanti

Supplenze docenti anno scolastico 2022/23: Uffici Scolastici e segreterie continuano a lavorare anche durante la pausa natalizia, ma in alcuni casi la presa di servizio viene differita al 9 gennaio. E’ il giorno in cui riprendono le lezioni e tutto torna alla “normalità”, ma per i docenti ogni giorno potrebbe essere utile al raggiungimento del massimo punteggio di servizio.

Nomine da GPS

Le supplenze conferite da GPS sono quelle su posti che erano disponibili entro il 31 dicembre 2022. Se ne occupa ancora l’Ufficio Scolastico, fino al termine delle operazioni. Le ultime assegnazioni

Nomine da graduatorie di istituto

Sono di competenza dei Dirigenti Scolastici che, per l’attribuzione, utilizzano le graduatorie di istituto. Le nomine su posti che si liberano dopo il 31 dicembre sono temporanee, con data di scadenza max ultimo giorno di lezione, diverso a seconda i calendari regionali.

In alcuni bollettini pubblicati dagli Uffici Scolastici, la presa di servizio viene rimandata al 9 gennaio. E se per alcuni docenti può essere conveniente per organizzare eventuale viaggio, spostamento, ricerca alloggio, per altri l’attenzione si concentra sui giorni persi non solo a livello economico ma anche per il punteggio.

Quando l’anno scolastico diventa intero

Ai fini del punteggio

Calcolo rapido punteggio supplenze

Nelle scuole statali o paritarie:

  •  da 16 a 45 gg. uguale p. 2;
  • da 46 a 75 gg. uguale p. 4;
  • da 76 a 105 gg. uguale p. 6;
  • da 106 a 135 gg. uguale p. 8;
  • da 136 a 165 gg. uguale p. 10;
  • da 166 gg. in poi uguale p. 12.
  • Servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini p. 12.

Come si calcola un anno di servizio

Si considera valido il servizio prestato nell’anno scolastico di riferimento per almeno 180 giorni, anche non consecutivi, o prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.