Supplenze, con quale sistema l’algoritmo sceglie la scuola per il docente con riserva legge 68/99

Supplenze anno scolastico 2022/23: altri dubbi sull’attribuzione degli incarichi assegnati dal famoso e per tanti versi odiato algoritmo, cioè la procedura informatizzata che ha esaminato le preferenze presentate dagli aspiranti entro il 16 agosto, alla luce delle disponibilità presenti nel turno di nomina spettante. In ogni turno si deve tener conto delle precedenze per le riserve di legge 68/99 e se spettante l’incarico la precedenza per l’assegnazione della sede.

Come funziona la precedenza per i docenti con riserva legge 68/99

Riserva posti

Nelle domande presentate gli aspiranti interessati hanno potuto indicare, nella sezione dedicata, i titoli di riserva posseduti ai fini dell’assunzione sul contingente di posti riservato, ai sensi della legge n. 68/1999.

Evidenziamo che le assunzioni a tempo determinato sui posti riservati sono effettuate (esclusivamente da GaE e GPS), sino al 50% delle disponibilità, soltanto se non sia stato possibile esaurire le previste aliquote con le immissioni in ruolo.

Approfondisci

Questi le categorie di beneficiari interessati:

A. Superstiti di vittime del dovere / invalidi o familiari degli invalidi o deceduti per azioni terroristiche
B. Invalido di guerra
C. Invalido civile di guerra
D. Invalido per servizio
E. Invalido del lavoro o equiparati
F. Orfano o profugo o vedova di guerra, per servizio e per lavoro
G. Invalido civile
H. Non vedente o sordomuto

Le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, ricordiamolo, sono assimilati agli orfani o, in alternativa, al coniuge superstite di coloro che siano morti per fatto di lavoro o siano deceduti a causa dell’aggravarsi delle mutilazioni o infermità che hanno dato luogo a trattamento di rendita da infortunio sul lavoro.

Percentuali

  • alla categoria dei disabili (invalidi) è riservata una quota del 7% dei posti da calcolare sul numero degli occupati a tempo indeterminato
  • alla categoria degli orfani, dei coniugi superstiti e categorie equiparate è riservata una quota dell’1%

Evidenziamo inoltre che:

in ogni provincia (per ogni graduatoria e, nella scuola secondaria, per ogni classe di concorso), è necessario verificare che le aliquote previste per le due categorie non siano sature.
Se l’aliquota non è satura si procede prima con  le immissioni in ruolo e poi eventualmente con i contratti a tempo determinato. La riserva vale per le supplenze da GaE e GPS, non per quelle assegnate da graduatorie di istituto.

Il calcolo dei posti

Il calcolo dei posti da destinare al personale suddetto (calcolo eseguito, in ogni provincia, per ogni graduatoria e, nella scuola secondaria, per ogni classe di concorso) va effettuato considerando che al personale va attribuito fino ad un massimo del 50% dei posti destinati alle nomine in ruolo (e poi, eventualmente degli incarichi a tempo determinato)

Gli insegnanti non vedenti, di cui all’art. 61 della legge n. 270/1982, beneficiano di un’ulteriore quota di riserva (in aggiunta a quella suddetta) pari al 2% e non meno di 2 posti annualmente assegnabili a livello provinciale.

La consulenza

Buongiorno, non riesco ad avere delucidazioni circa l’incarico annuale per effetto della legge 68/99.

il mio quesito è questo:

  1.  con quale sistema  l’algoritmo ha individuato la scuola oggetto di incarico secondo la legge 68/9

L’algoritmo ha individuato il docente destinatario di legge 68/99 verificando che rientrava nel numero dei docenti che avevano diritto ad una supplenza e lo ha trattato con precedenza. La scuola è stata assegnata in base alle preferenze espresse dall’aspirante nella domanda presentata entro il 16 agosto. Di conseguenza potrebbero esserci docenti con riserva che non hanno avuto l’incarico perché non c’è stata la coincidenza tra diritto alla nomina e sedi espresse

  1. 2) la scuola oggetto di incarico ai sensi della legge in  questione, cambia ogni anno oppure rimane sempre la stessa?

Non c’è nessun automatismo. La scuola potrà cambiare, ad es. il posto potrebbe non essere più disponibile per le supplenze perchè dato alla mobilità dei docenti di ruolo o alle assunzioni a tempo indeterminato oppure potrebbe cambiare l’organico della scuola.

Supplenze GPS, accesso agli atti per sapere se il docente con punteggio minore ha precedenza per legge 104. Quando si applica [VIDEO]

Come funzionerà l’algoritmo nell’anno scolastico 2023/24

Dati i tanti errori (ormai sotto gli occhi di tutti) e il malcontento che le regole dell’algoritmo hanno creato, Ministero e sindacati hanno avviato degli incontri tecnici per evitare il ripetersi di questa situazione anche per il prossimo anno scolastico.

L’amministrazione ha preso atto di quanto segnalato dai sindacati e probabilmente introdurrà dei correttivi nel Regolamento di prossima emanazione.

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, 2022-11-01 14:30:00, Supplenze anno scolastico 2022/23: altri dubbi sull’attribuzione degli incarichi assegnati dal famoso e per tanti versi odiato algoritmo, cioè la procedura informatizzata che ha esaminato le preferenze presentate dagli aspiranti entro il 16 agosto, alla luce delle disponibilità presenti nel turno di nomina spettante. In ogni turno si deve tener conto delle precedenze per le riserve di legge 68/99 e se spettante l’incarico la precedenza per l’assegnazione della sede.
L’articolo Supplenze, con quale sistema l’algoritmo sceglie la scuola per il docente con riserva legge 68/99 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version