Sinner-Rublev, il risultato: Jannik vince in rimonta al terzo set, è ai quarti di finale

di Marco Calabresi e Redazione Sport

Jannik batte il russo Rublev, lo scorso anno finalista, per 5-7, 6-1, 6-3. Ora ai quarti di finale del Master 1000 di Montecarlo lo aspetta il tedesco Alexander Zverev

Jannik Sinner ha un piede destro da non far vedere in fascia protetta. Martoriato dalle vesciche, si è aggrappato al suo tennis feroce per vincere ancora, risalendo dal piano interrato che Andrei Rublev aveva scavato per quasi un’ora. Quello contro il russo era un derby tra rossi di capelli, ma Sinner lo ha giocato in casa e non certo per la residenza a Montecarlo. Le tribune erano piene di italiani come lui, e non c’è stato neanche bisogno di scegliere: tra le evoluzioni di Jannik, sempre meno timido, c’è anche quella di chiedere l’aiuto del pubblico, che è stato ben felice di alzare i decibel.

C’è stato un momento in cui la partita è girata: all’inizio del secondo set, quando Sinner era sull’orlo del baratro, il giudice di sedia con la radio ha comunicato la richiesta di medical timeout. Rublev ha perso la concentrazione e non ha capito più nulla.

Jannik, con l’alluce ricoperto di garza e anche la caviglia fasciata, gli ha piazzato una serie da quattro break consecutivi che gli hanno permesso di portare la partita al terzo set e poi di condurla in porto, grazie anche a un numero di errori sceso dai 23 del primo set a una media di 10 nei successivi due (43 totali). «Ho cercato di giocare tutti i punti — ha detto Sinner —, provando a muovere Rublev e a sfruttare il calore del pubblico, che è stato fondamentale. Le vesciche? Purtroppo ho imparato a conoscerle, adesso la cosa importante è riposare e pensare alla prossima partita». Oggi, c’è il numero 3 del mondo e testa di serie numero 2 Alexander Zverev: ci sono tre precedenti tra Sinner e il tedesco, che ne ha vinti due ma ha perso l’unico sulla terra, nel Roland Garros autunnale del 2020. Bene per Sinner, peccato per Lorenzo Musetti: dopo aver dominato il primo set, il ventenne di Carrara si è arreso all’argentino Diego Schwartzman, che in 170 cm condensa un repertorio completo di colpi e lo spirito del lottatore. Avere due ragazzini terribili nei quarti sarebbe stata troppa grazia, ma ce ne godiamo uno. (Marco Calabresi)

La cronaca di Sinner-Rublev

Jannik Sinner batte in rimonta Andrey Rublev (5-7, 6-1, 6-3) e vola ai quarti di finale del Master 1000 di Montecarlo. Questa la cronaca della partita.

6-3—TERZO SET SINNER : Jannik strappa di nuovo la battuta a Rublev e vince la partita per 5-7, 6-1, 6-3.
5-3—
Jannik tiene agevolmente il turno di battuta, è a un passo dalla vittoria.
4-3— Con un doppio fallo Rublev concede a Sinner la palla del doppio break, ma è attento nell’annullarla. Poi tiene, a fatica, il servizio.

4-2— Sinner tiene a zero il turno di battuta. Sembra di molto superiore al suo avversario in questo momento. «Jannik, Jannik», si sente dalle tribune di Montecarlo.

3-2—
Sinner torna avanti di un break. Il tennista azzurro approfitta delle imprecisioni alla battuta di Rublev, è preciso col dritto in contropiede e si riporta in vantaggio.
2-2— Tre errori gratuiti per Sinner, che restituisce il break di vantaggio a Rublev.

2-1— Break per Sinner. Con un doppio fallo Rublev va sotto 15-40, ma annulla le due palle break con altrettanti servizi vincenti. Poi sbaglia un rovescio in manovra e concede un’altra occasione a Jannik, che la sfrutta con un passante di rovescio giocato addosso al russo.
Per Rublev cinque break subiti negli ultimi sette turni di battuta.
1-1— Altri segnali di Sinner al suo angolo, sembra per problemi fisici (di nuovo la vescica al piede destro?). Intanto Jannik un po’ a fatica tiene il servizio a 30 e si riporta in parità.

1-0—
Rublev entra negli spogliatoi, si cambia e rientra in campo. Nel primo game del set si va ai vantaggi, ma sul 40-40 Jannik sbaglia un dritto comodo (lungo), poi con un bel rovescio incrociato, colpito in anticipo, arriva a palla break ma non riesce a sfruttarla.

Secondo set

6-1— SECONDO SET SINNER

: Jannik tiene a zero la battuta. Sei giochi consecutivi, parziale di 24 punti a 5 per il tennista italiano dopo l’inziale vantaggio di Rublev. Dopo un’ora e trentadue minuti si va al terzo set.
5-1— Ancora un break per Sinner. Game perfetto di Jannik, chiuso con un passante di rovescio lungolinea. Parziale di venti punti a cinque per il tennista azzurro. Sinner serve per portare la partita al terzo set
.
4-1—
Jannik sale 40-0, poi una bella risposta di Rublev e un doppio fallo, poi il russo sbaglia una risposta. Quattro game consecutivi per Sinner, parziale di 16 punti a 4 per l’azzurro.
3-1—
Altro break di Sinner. Jannik strappa per la seconda volta consecutiva la battuta a Rublev. Dall’1-0 30-0 per il russo sono 12 punti a 2 per Jannik.
2-1—
Sinner tiene il servizio a zero (otto punti consecutivi), Rublev nervoso commette diversi errori gratuiti. Intanto entra il fisioterapista per Sinner.
1-1—
Controbreak per Sinner. Jannik chiama il fisioterapista sul 30-0 per problemi al piede destro, da quel momento vince quattro punti di fila (con una splendida palla corta sul 30-30).
0-1—
Jannik va sotto 0-40 con tre errori gratuiti, salva le prime due palle break ma poi va fuori giri con il dritto. Rublev subito avanti di un break.

Primo set

5-7— PRIMO SET RUBLEV: Jannik cede al terzo set point, dopo averne annullati due, al termine di uno scambio lungo e stancante.


5-6— A Jannik scappano due dritti in lunghezza, va sotto 15-40, salva due palle break con il dritto, poi arriva alla palla del sorpasso ma sbaglia un rovescio. Così risale Rublev, che ottiene un nuovo break con un dritto affossato in rete da Sinner.

5-5— Due errori di Rublev, un rovescio lungolinea splendido di Jannik e poi un doppio fallo del russo. Sinner arriva al contro break.

4-5—
Una smorzata lunga, per il resto perfetto Sinner, che tiene il servizio a 15 con un ace, il secondo della sua partita. Ora deve provare a togliere la battuta a Rublev per allungare il primo set.
3-5— Pochissimi errori per Rublev, molto solido al momento. Il russo tiene agevolmente anche questo turno di battuta, e si assicura la possibilità di servire per il set.

3-4—
Ancora un paio di errori gratuiti insoliti per Sinner. Rublev lo trascina ai vantaggi con aggressività e precisione nei colpi. Jannik resta in scia grazie al servizio.
2-4—Rublev salva una palla del contro break. Primi scambi lunghi nel match. Jannik sembra muoversi meglio, riesce a spingere di più con i colpi e fa male al russo con il dritto.
Si porta sul 30-40 ma gli scappa la risposta con il rovescio. Poi sbaglia un dritto a campo aperto e Rublev tiene.
2-3—
Sinner resta in scia. Bene con la battuta Jannik, ottiene tre punti diretti con il servizio, poi chiude con una discesa a rete.
1-3— Tiene ancora senza problemi il turno di battuto Rublev, aiutato dal servizio.

1-2 —
Jannik piegato sulle ginocchia, sembra abbia dei problemi fisici.Ma tiene il turno di battuta, salvando una palla dello 0-3, aiutato dal servizio.
0-2 — Otto punti consecutivi di Rublev, che tiene la battuta a zero chiudendo con uno smash.

0-1—
Sinner subito sotto di un break. Jannik sale sul 40-15, poi un paio di imprecisioni e un buon diritto di Rublev.

I precedenti

Sono in parità i precedenti. Quello di oggi sarà infatti il terzo confronto tra i due, che vantano un successo a testa. Il russo ha vinto sul cemento di Vienna nel 2020 grazie al ritiro dell’azzurro (dopo tre game). Sinner invece si è imposto nel 2021 nei quarti di finale dell’Atp 500 di Barcellona (6-2 7-6), in una situazione di gioco insomma molto simile a quella di Montecarlo.

14 aprile 2022 (modifica il 14 aprile 2022 | 22:09)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-04-14 21:41:00, Jannik batte il russo Rublev, lo scorso anno finalista, per 5-7, 6-1, 6-3. Ora ai quarti di finale del Master 1000 di Montecarlo lo aspetta il tedesco Alexander Zverev, Marco Calabresi e Redazione Sport

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version