Scuola Attiva Kids: il 13 novembre la pubblicazione degli elenchi provvisori dei tutor, entro il 20 i reclami

Spread the love

I tutor sportivi interessati a partecipare al progetto Scuola Attiva Kids 2023-24 hanno potuto presentare domanda entro il 6 novembre. Gli elenchi graduati provvisori saranno pubblicati domani 13 novembre: la tempistica è indicata nella nota ministeriale del 9 novembre 2023.

I tutor sportivi hanno tempo fino al 20 novembre per presentare reclamo, il 1° dicembre la pubblicazione degli elenchi definitivi.

Entro il 18 dicembre verranno effettuati gli abbinamenti tutor/scuole. Dal 18 dicembre contrattualizzazione tutor e presentazione nelle scuole.

La nota del 9 novembre

I compiti dei tutor:

a) collabora alla progettazione delle attività motorie per l’apprendimento del movimento e delle funzioni esecutive alla base delle abilità scolastiche trasversali, nonché delle attività ludico motorie e sportive mediante la programmazione iniziale, il coordinamento e realizzazione delle attività motorie e delle proposte sportive all’interno del Plesso scolastico, in stretto raccordo con l’insegnante di classe, il Referente di Istituto o di plesso per il Progetto “Scuola Attiva kids”, il referente di Educazione fisica di plesso e i docenti di Educazione motoria delle classi 4ᵉ e 5ᵉ ai sensi della Legge 234/2021;

b) collabora all’organizzazione e impostazione iniziale delle attività di Progetto e fornisce agli insegnanti, laddove richiesti, chiarimenti metodologici-didattici sui materiali del Progetto e sul percorso formativo previsto per gli insegnanti, anche chiedendo supporto al pool di formatori del Progetto;

c) garantisce, a partire dalla firma del contratto e secondo il calendario previsto in piattaforma, un’ora a settimana di attività di orientamento motorio – sportivo per ciascuna classe 2ª e 3ª assegnata, affiancando l’insegnante titolare della classe. L’attività del Tutor riguarderà le due discipline sportive indicate dalla scuola in fase di adesione al Progetto;

d) garantisce supporto iniziale ed in itinere agli insegnanti per la realizzazione delle “pause attive” da svolgere in classe o in altre aree scolastiche (quali ad esempio, saloni polifunzionali, cortili e giardini) e ampliando i tempi di movimento, anche con esemplificazioni pratiche contenute nelle schede didattiche del kit proposto;

e) concorre a supporto del docente nella messa in atto di strategie per l’accessibilità, la partecipazione attiva e l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e con disabilità;

f) affianca il Referente di Plesso come riferimento per gli Organismi Sportivi che, a livello territoriale, vorranno proporre una propria progettualità all’interno della scuola, favorendo la coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta formativa (PTOF) e con l’attività di orientamento motorio-sportivo prevista dal Progetto. Ogni Organismo Sportivo riceverà gli elenchi degli abbinamenti Scuole/Tutor con i relativi recapiti e-mail tramite i quali potrà contattare il Tutor per promuovere e presentare la propria progettualità alla scuola a livello territoriale. Il Referente di Plesso ed il Tutor coordineranno le proposte progettuali da realizzare nella scuola;

g) supporta la realizzazione della campagna informativa “AttiviAMOci” nonché la realizzazione del relativo contest previsto dal Progetto, realizzando le azioni richieste;

h) garantisce la programmazione e l’organizzazione delle Feste di fine anno scolastico, coinvolgendo eventualmente Organismi e società sportive del territorio, sulla base delle indicazioni dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola;

i) collabora all’organizzazione ed alla realizzazione delle Giornate del Benessere, uscite didattiche che prevedono passeggiate e attività fisica in ambiente naturale e nel contesto territoriale locale, qualora il Plesso scelga di aderire a tale attività;

j) condivide in ambito scolastico, con i docenti di classe, il Referente d’Istituto per il Progetto “Scuola Attiva kids” e gli insegnanti di Educazione motoria, il piano di informazione previsto dal Progetto, favorendo l’integrazione delle competenze di tutti i soggetti coinvolti nell’azione educativa;

k) partecipa obbligatoriamente all’incontro informativo regionale di avvio del progetto, che concorre alla quantificazione dell’impegno orario previsto dal contratto, come indicato nell’Articolo 2;

l) partecipa obbligatoriamente ai moduli formativi – che saranno curati dalla commissione didattico – scientifica del Progetto e dagli Organismi Territoriali per lo Sport a Scuola – ed ai moduli di formazione tenuti dalle Federazioni Sportive Nazionali indicate dalla scuola in fase di adesione. La partecipazione al piano di formazione rientra tra gli impegni del Tutor ed è parte integrante dell’impegno professionale connesso all’incarico. Pertanto, le ore di formazione non concorrono alla quantificazione dell’impegno orario previsto dal contratto. In caso di impedimento alla partecipazione ad un incontro di formazione, il Tutor deve darne tempestiva comunicazione e provvedere a giustificare ciascuna assenza in modo documentato alla struttura territoriale di Sport e Salute, entro 7 giorni lavorativi dalla data dell’incontro di formazione. Il Tutor, inoltre, deve recuperare gli incontri persi,
concordando le modalità con le strutture territoriali di Sport e Salute. In caso di assenza ingiustificata e/o non recuperata ad uno o più moduli di formazione, il Tutor potrà essere escluso dal Progetto e/o potrà non vedersi riconosciuto il punteggio ai fini della candidatura per l’anno successivo;

m) utilizza, per l’attività motorio – sportiva il kit didattico di progetto e le schede didattiche fornite dalle Federazioni;

n) aggiorna la piattaforma informatica sulle attività effettivamente svolte per ciascuna classe assegnata entro il giorno 10 del mese successivo a quello di svolgimento delle

o) compila il questionario di monitoraggio in piattaforma relativo al grado di soddisfazione delle aspettative per ogni plesso in cui ha operato, come modalità di riflessione e autovalutazione al fine di individuazione dei punti di forza e debolezza sui cui fondare implementazione dell’efficacia degli interventi del progetto.

Il compenso ora/lordo per i tutor è di 15 euro.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/scuola-attiva-kids-il-13-novembre-la-pubblicazione-degli-elenchi-provvisori-dei-tutor-entro-il-20-i-reclami/, Scuole,educazione motoria, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.