Programma annuale e MOF 2023/24, il Ministero comunica le risorse assegnate. NOTA

Spread the love

Riportiamo la nota diffusa da Anquap nella quale il Ministero comunica alle istituzioni scolastiche ed educative statali l’assegnazione delle risorse finanziarie per il funzionamento amministrativo-didattico (integrazione al Programma Annuale 2023 – periodo settembre-dicembre 2023), quelle afferenti agli istituti contrattuali che compongono il “Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa” e relative ai compensi per lo svolgimento degli esami di Stato. Si comunicano, in via preventiva, le medesime risorse relativamente al periodo gennaio-agosto 2024.

Nella nota si ricorda che dall’anno 2022 è stata messa a disposizione delle scuole un’apposita funzionalità per richiedere la variazione delle economie su determinati capitoli e piani gestionali (“Gestione economie”): le istituzioni scolastiche possono richiedere eventuali variazioni rispetto alla finalizzazione delle stesse, entro il 30 marzo 2024.

Per quanto riguarda i fondi destinati alle scuole colpite da alluvione delle regioni Toscana, Emilia Romagna e Marche, le risorse finanziarie rimaste inutilizzate alla data del 31 agosto 2023 dovranno essere versate entro il 30 novembre 2023 in conto entrata del bilancio dello Stato, secondo le seguenti coordinate:
– Conto: Capo XIII
– Capitolo: 2598 – articolo 00
– Beneficiario del versamento: 350 TESORERIA CENTRALE
– Causale: Restituzione somme DL 61/2023
– IBAN: IT 81F 01000 03245 350 0 13 2598 00

Si fa poi riferimento alle risorse destinate all’organico aggiuntivo ATA per supporto PNRR e Agenda Sud, rispettivamente 50 e 12 milioni di euro per supplenze fino al 31 dicembre 2023.

La risorsa complessivamente disponibile, per il periodo settembre 2023 – agosto 2024, per la retribuzione accessoria, è pari ad euro 58.329,19 lordo dipendente, così suddivisi:
a) euro 38.863,50 lordo dipendente per il Fondo delle istituzioni scolastiche, che in sede di contrattazione delle risorse dovrà rispettare i vincoli di cui all’articolo 40, comma 5 del CCNL del 19/04/2018;
b) euro 2.794,37 lordo dipendente per le Funzioni Strumentali all’offerta formativa;
c) euro 2.839,49 lordo dipendente per gli Incarichi Specifici del personale ATA;
d) euro 2.233,49 lordo dipendente per la remunerazione delle Ore Eccedenti l’orario settimanale d’obbligo, effettuate in sostituzione di colleghi assenti di cui all’art.30 del CCNL 29/11/2007;
e) euro 2.371,68 lordo dipendente per la remunerazione delle attività complementari di educazione fisica. Si informa che tali risorse sono destinate a tutte le istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado, in base al numero delle classi di istruzione secondaria in organico di diritto. Inoltre, ai sensi dell’art. 3, comma 4, del CCNI 2018, negli istituti comprensivi, potranno essere realizzate attività progettuali di alfabetizzazione motoria e di avviamento alla pratica sportiva che coinvolgano alunni della scuola primaria. Si ricorda, altresì, che le attività realizzate dalla singola istituzione scolastica sono monitorate ai soli fini conoscitivi attraverso un’apposita piattaforma informatica, sulla quale si richiede l’indicazione
della risorsa impiegata per ciascuna di esse nell’anno scolastico di riferimento;
f) euro 139,11 lordo dipendente destinate alle misure incentivanti per progetti relativi alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica di cui all’art. 2, comma 2, quinta alinea del CCNL 7/8/2014;
g) euro 0,00 lordo dipendente per retribuire i turni notturni e festivi svolti dal personale ATA ed educativo presso i Convitti e gli Educandati;
h) euro 9.087,55 lordo dipendente per retribuire la valorizzazione del personale scolastico. Tali risorse, ai sensi della legge 27 dicembre 2019, n. 160 comma 249, sono utilizzate dalla contrattazione integrativa per retribuire e valorizzare le attività e gli impegni svolti dal personale scolastico, secondo quanto previsto dall’art. 88 CCNL 29 novembre 2007
B) Compensi per lo svolgimento degli esami di Stato.

Compensi esami di Stato

E’ assegnata una risorsa finanziaria pari a euro 28.000,00 finalizzata al pagamento dei compensi per lo svolgimento degli esami di Stato, calcolata attribuendo 4.000,00 euro a ciascuna classe terminale coinvolta nell’esame di Stato. Tale risorsa costituisce un acconto rispetto al totale fabbisogno che potrà generarsi a conclusione degli esami e che ciascuna istituzione potrà comunicare, come di consueto, attraverso un monitoraggio che sarà attivato dal mese di luglio 2024.

Supplenze brevi e saltuarie
Con l’obiettivo di garantire il pagamento delle spettanze al personale scolastico supplente breve e saltuario entro 30 giorni, il DSGA e il DS, a conclusione del rapporto di lavoro, o di ogni mensilità in caso di contratti di più lunga durata, verificano la congruità e la completezza dei dati trasmessi entro tre giorni lavorativi dalla conclusione della mensilità di riferimento e, tramite SIDI, effettuano l’autorizzazione tempestiva al pagamento (adempimento non previsto per gli incarichi di religione) e la trasmettono a NoiPA mediante SIDI. Il processo si conclude con l’invio da parte di NoiPA del contratto, autorizzato dal DSGA e dal DS, al Sistema Spese della Ragioneria Generale dello Stato per la verifica di capienza finale e, in caso di esito positivo, viene prodotto il cedolino e vengono liquidate le competenze mensili.

NOTA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/programma-annuale-e-mof-2023-24-il-ministero-comunica-le-risorse-assegnate-nota/, Scuole,Programma annuale, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.