Prima prova maturità 2023: tracce e tutte le info sulla scritto di italiano,

Tracce prima prova maturità 2023, tutti ai blocchi di partenza: gli studenti in queste ore sono alle prese con Piero Angela, Oriana Fallaci e Salvatore Quasimodo che, con questo esame di Stato entra nell’olimpo degli autori più proposti alla maturità insieme a Montale e Ungaretti. Oggi, 21 giugno, circa mezzo milione di studenti fa infatti i conti con la prova che apre la maturità 2023: lo scritto di Italiano. Sei ore di tempo a disposizione per svolgere la prima prova Maturità 2023, dizionario alla mano. Gli studenti possono scegliere di affrontare una tra diverse tipologie di prova: l’analisi del testo, il saggio breve, l’articolo di giornale o il tema. Tuttoscuola seguirà in diretta tutti gli aggiornamenti riguardanti la prima prova Maturità 2023.

Prima prova maturità 2023: tracce e aggiornamenti 

Ore 10.10: emergono nuovi dettagli circa le tracce di attualità della prima prova maturità 2023: lettera aperta al Ministro Bianchi sull’esame di Maturità, e il brano “Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp” tratto da un testo Marco Belpoliti.

Ore 10.00: un brano tratto da Gli indifferenti, romanzo d’esordio di Alberto Moravia, è al centro di una delle tracce prima prova maturità 2023 di tipo A, “analisi e interpretazione di un testo letterario italiano”. I protagonisti del libro sono i fratelli Carla e Michele Ardengo, incapaci di opporsi ai propositi di Leo Merumeci, amante della madre che tenta di impossessarsi dei beni e della villa di famiglia.

Ore 9.45: per quanto riguarda la traccia su Salvatore Quasimodo, ai maturandi verrebbe chiesto di “rispondere ad una serie di domande di comprensione ed analisi del testo e facendo riferimento alla produzione poetica di Quasimodo” ed “elaborare una propria riflessione sulle modalità con cui la letteratura affronta i temi del progresso”. 

Ore 9.15: di seguito parte della traccia sul brano di Piero Angela tratta da Dieci cose che ho imparato. “In questo nuovo panorama, ci sono cambiamenti che svettano maggiormente rispetto ad altri. Uno è la diminuzione del costo relativo delle materie prime e della manodopera rispetto al ‘software’, cioè alla conoscenza, alla creatività. Questo sta succedendo anche in certe produzioni tradizionali, come quella di automobili, ma soprattutto per i prodotti della microelettronica, come telefonini, tablet, computer. Si è calcolato che nel costo di un computer ben il 90% sia rappresentato dal software, cioè dalle prestazioni del cervello. Quindi l’elaborazione mentale sta diventando la materia prima più preziosa. Uno studio della Banca mondiale ha recentemente valutato che 1’80% della ricchezza dei paesi più avanzati è ‘immateriale’, cioè è rappresentata dal sapere. Ed è questo che fa la vera differenza tra le nazioni”.

Ore 8.55: il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, fa il suo in bocca al lupo a tutti gli studenti alle prese con le tracce maturità 2023: “È un momento importante, in cui si tirano le somme di un percorso che per la gran parte è durato 13 anni: ci si apre ad una vita e nuova deve essere vissuto con entusiasmo e serenità. Passate queste prove vi aspettano l’estate, le vacanze e nuovi impegni molto stimolanti grazie ai quali costruirete la vostra vita; è un momento che ricorderete anche a distanza di molti anni come successo a me; ritornerà alla vostra mente con la piacevole sensazione del bel tempo che è stato”. 

Il mio messaggio per voi, maturande e maturandi!https://t.co/ivfWoXcV0z

— Giuseppe Valditara (@G_Valditara) June 20, 2023

Ore 8.50: continuano a trapelare indiscrezioni circa le tracce prima prova maturità 2023. Per quanto riguarda il testo argomentativo, una delle tracce riporterebbe uno scritto di Piero Angela, tratto dal libro “Dieci cose che ho imparato”. Un’altra traccia sarebbe invece incentrata su un brano di Oriana Fallaci, tratto dal libro “Intervista con la storia”.
Per quanto invece riguarda la traccia del testo argomentativo di carattere storico, si prende spunto dal libro “L’idea di Nazione” di Federico Chabod, mentre uno dei temi di attualità partirebbe da un articolo del giornalista Marco Belpoliti, dal titolo “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp”, pubblicato su “La Repubblica” nel 2018.
Sembrerebbe poi che una delle tracce di attualità richiami una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’ex Ministro dell’Istruzione, patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. Lettera scritta durante il periodo pandemico.

Ore 8.40: Sembrerebbe che l’autore protagonista della prima prova sia Salvatore Quasimodo con il brano “Alla nuova luna”, contenuto nella raccolta “In tutte le poesie”. Un brano che invita alla riflessione sul progresso scientifico e sulla responsabilità degli scienziati a partire dal lancio dello Sputnik. Il secondo autore protagonista dell’analisi del testo, secondo le prime indiscrezioni, sarebbe invece Alberto Moravia, con un brano tratto dall’opera “Gli indifferenti”.

Ore 8.30: il MIM ha reso noto il codice del plico telematico. Via con la prima prova maturità 2023!

Prima prova Maturità 2023: la durata dello scritto di Italiano

I maturandi possono svolgere la prima prova maturità 2023 in un arco di tempo che va da un minimo di 3 ore (non si può consegnare lo scritto se non sono ancora passate) a un massimo di 6. È consentito l’uso del vocabolario di italiano.

Prima prova Maturità 2023: la tipologia delle tracce

Come abbiamo già accennato, i maturandi possono scegliere una tra le diverse tipologie di prova proposte: l’analisi del testo, il saggio breve, l’articolo di giornale o il tema. L’analisi del testo è, appunto, l’analisi e commento di un testo, letterario o non letterario, in prosa o in poesia corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nell’interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione. La prova è articolata su una serie di domande che guidano alla comprensione del testo :
1. Analisi dello stile e del significato letterale del testo;
2. Approfondimento dei contenuti, con lo sviluppo di un di un elaborato inerente l’autore o il tema trattato dal testo.
Se invece la scelta degli studenti si dovesse orientare sul saggio breve o sull’articolo di giornale, dovrà decidere quale ambito affrontare tra quello artistico-letterario, storico-politico o tecnico-scientifico. Per quanto riguarda invece il tema, il maturando potrà scegliere se svolgere quello storico o quello di attualità. 

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/prima-prova-maturita-tracce/, Maturità – Esame finale,maturità 2023, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version