Leone doro alla carriera per Cavani. La regista: Più storia a scuola è antidoto contro il fascismo

Liliana Cavani ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla recente apertura della Mostra del cinema di Venezia. Tutto ciò dopo un percorso lungo e stimolante che ha segnato la storia del cinema e della televisione italiana.

Nel suo passato, la regista di Carpi vinse un concorso alla Rai, ma decise di dedicarsi ai documentari. Alcune delle sue opere più significative, come Storia del Terzo Reich e La donna della resistenza, hanno avuto una forte influenza sul suo lavoro successivo, in particolare Il Portiere di notte, uno dei suoi film più celebrati. Charlotte Rampling, protagonista di quel film, le ha consegnato il prestigioso premio veneziano.

Cavani, sempre attenta al contesto storico, sottolinea l’importanza di comprendere e insegnare la storia per evitare i pericoli del negazionismo e delle ripetizioni del passato. La sua passione per il cinema risale alla sua infanzia, e ha citato L’oro di Napoli di Vittorio De Sica come un film che salverebbe da qualsiasi distruzione.

La regista non si ferma qui. A Venezia, ha presentato L’ordine del tempo, film liberamente ispirato al saggio filosofico del fisico Carlo Rovelli. Un film che esplora le profondità dell’essenza della vita attraverso la prospettiva di un asteroide in arrivo che potrebbe significare la fine del mondo. E ancora una volta, Cavani sottolinea la forza e l’importanza delle donne nella storia e nel cinema.

Liliana Cavani continua a offrire al mondo la sua unica prospettiva, combinando la sua comprensione della storia con una visione profondamente personale del cinema: “La scuola non si è adeguata alla ferocia dei tempi, se non guardiamo alle cose come sono andate facciamo fatica a credere al progresso, e infatti ci sono ancora guerre e gli arsenali sono pieni di bombe atomiche nonostante il disastro di Hiroshima e Nagasaki”

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/leone-doro-alla-carriera-per-cavani-la-regista-piu-storia-a-scuola-e-antidoto-contro-il-fascismo/, Cronaca, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version