La definizione dell’Iss di un caso Covid: perché includere tutti i positivi, non solo i sintomatici Fanpage

Spread the love

Lo afferma l’Istituto superiore di sanità, spiegando come viene definito un caso Covid e sottolineando l’importanza del monitoraggio. Gli esperti affermano che la definizione di caso di sorveglianza deve contenere tutti i positivi e non solo i casi di “sintomatologia più indicativa”, cioè sintomi respiratori, febbre elevata e alterazione di gusto e olfatto.
Continua a leggere

Lo afferma l’Istituto superiore di sanità, spiegando come viene definito un caso Covid e sottolineando l’importanza del monitoraggio. Gli esperti affermano che la definizione di caso di sorveglianza deve contenere tutti i positivi e non solo i casi di “sintomatologia più indicativa”, cioè sintomi respiratori, febbre elevata e alterazione di gusto e olfatto.Continua a leggere

Fanpage

var url229139 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1253&evid=229139”;
var snippet229139 = httpGetSync(url229139);
document.write(snippet229139);

The post La definizione dell’Iss di un caso Covid: perché includere tutti i positivi, non solo i sintomatici Fanpage appeared first on ITALIAONLINE.NEWS.

Lo afferma l’Istituto superiore di sanità, spiegando come viene definito un caso Covid e sottolineando l’importanza del monitoraggio. Gli esperti affermano che la definizione di caso di sorveglianza deve contenere … Leggi di più
The post La definizione dell’Iss di un caso Covid: perché includere tutti i positivi, non solo i sintomatici Fanpage appeared first on ITALIAONLINE.NEWS.

Read More

var url229138 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1250&evid=229138”;
var snippet229138 = httpGetSync(url229138);
document.write(snippet229138);

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.