Il Natale amaro per i docenti e Ata pendolari: voli a costi proibitivi. Torino-Palermo a 553 euro, Milano-Catania a 524. Tuona il M5S: Che desolazione

Spread the love

Il quadro delineato dalle recenti simulazioni di volo ci presenta un Natale di fuoco per i tanti pendolari che vogliono tornare a casa per le feste. Stiamo parlando di docenti e Ata che, dalle isole (ma anche da altre regioni meridionali) lavorano al Nord. Il caro-biglietti aerei torna prepotentemente alla ribalta, con tariffe che raggiungono cifre astronomiche, rendendo difficile per molti l’idea di tornare a casa e godersi le festività in famiglia.

La compagnia che si aggiudica il primato delle tariffe più elevate è la Ryanair, con la sua linea Torino-Palermo a ben 553 euro. Seguono le tratte Milano-Palermo e Milano-Catania, rispettivamente a 475 e 524 euro. Queste cifre sono doppie rispetto a destinazioni europee come la Palermo-Londra, disponibile a 239 euro.

Cambiando compagnia aerea, le differenze di costo rimangono minime. Ita, ad esempio, offre biglietti per la Milano-Palermo e Milano-Catania a 500 euro, con picchi che raggiungono i 534 euro per la Bologna-Palermo. Un altro vettore, Aeroitalia, propone tariffe simili, malgrado le promesse di mantenere prezzi contenuti.

Secondo Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, ciò che guida queste tariffe è semplicemente la legge del mercato. La domanda di voli interni è alta, e le compagnie aeree si adattano aumentando i prezzi. Tuttavia, Riggio sottolinea che ciò “non può giustificare il rincaro dei voli durante le festività”.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha promesso una soluzione: un bonus sconto per i siciliani che viaggiano in aereo. La proposta potrebbe essere finalizzata la prossima settimana, rappresentando una potenziale boccata d’ossigeno per molti. Tuttavia, la deputata M5S all’Ars, Jose Marano, critica duramente il governo regionale, accusandolo di non aver agito concretamente per affrontare il problema. Marano sottolinea la necessità di passare “dagli annunci ai fatti concreti” e offre un quadro desolante della situazione, in cui sia i siciliani che i turisti potrebbero dover riconsiderare i loro piani di viaggio.

Agevolazioni per docenti e Ata

Si muove anche la scuola. Grazie alla collaborazione tra istituzioni e imprese, il Ministro ha annunciato un piano sperimentale finalizzato all’incremento di misure di welfare. Queste ultime, tradotte in specifici benefit, saranno rivolte al personale scolastico per facilitare l’accesso a determinati beni e servizi. In questa iniziativa, sono stati stipulati accordi sperimentali con TrenitaliaItalo e ITA Airways, proponendo agevolazioni nel settore dei trasporti. Estensioni di queste misure sono previste anche per alcuni servizi presso gli Aeroporti di Roma – Fiumicino e Ciampino.

Scarica il documento ministeriale con tutti i dettagli delle agevolazioni

Trasporti

Uno dei settori che ha ricevuto particolare attenzione in questa fase iniziale è quello dei trasporti. Aziende come Trenitalia, Italo, ITA Airways e Aeroporti di Roma (AdR) sono al momento le realtà coinvolte. Nel documento Ministeriale, viene riconosciuta la necessità di molti insegnanti e membri del personale scolastico che devono spostarsi frequentemente per motivi di lavoro. Nel documento viene specificato che lo sconto per viaggiare sui treni sarà attivo fino al 31 dicembre 2023.

Trenitalia offre uno sconto del 10% su tariffe come base, economy, e super economy per la 1^ e 2^ classe dei treni come le frecce, intercity e intercity notturni, estendendo l’offerta a tutti i servizi Frecciarossa. Questo sconto sarà applicabile fino a sei persone accompagnatrici e, per ora, sarà valido fino al 31 dicembre 2023. Sembra che non ci saranno sconti per i treni regionali.

Dall’altro lato, Italo ha annunciato uno sconto del 20% sulla tariffa low cost per il servizio di viaggio smart, disponibile per tutte le tratte in base alla loro disponibilità e posti, e può essere acquistato fino a 10 giorni prima della partenza.

Ita Airways, invece, offre uno sconto del 15% su tariffe economy per voli nazionali e internazionali, sia flex che classic e light. C’è anche uno sconto del 10% sulle tariffe superior, business e premium per gli stessi voli. Queste offerte sono valide fino al 31 dicembre, ma i biglietti comprati prima di quella data potranno essere usati fino al 31 gennaio 2024.

Infine, ci sono sconti disponibili per i servizi aeroportuali a Fiumicino, in particolare per i parcheggi.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/il-natale-amaro-per-i-docenti-e-ata-pendolari-voli-alle-stelle-torino-palermo-a-553-euro-milano-catania-a-524-tuona-il-m5s-che-desolazione/, Politica scolastica, https://www.orizzontescuola.it/feed/, Andrea Carlino,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.