Graduatorie GPS: studenti di Scienze della formazione primaria dal terzo anno possono iscriversi in seconda fascia. Contano i CFU. CHIARIMENTI

Spread the love

L’OM n. 112 del 6 maggio 2022 dà la possibilità, come già nel 2020, agli studenti di Scienze della formazione primaria dal terzo anno in poi di inserirsi nella seconda fascia GPS, per assicurare per quanto possibile che a svolgere le supplenze per questo grado di scuola, esaurite le graduatorie degli abilitati, siano aspiranti che stanno studiando e si stanno formando per l’insegnamento specifico. Chi si può iscrivere? Forniamo alcuni chiarimenti con la consulenza del Prof. Paolo Pizzo (UIL Scuola).

Chi può inserirsi in seconda fascia GPS infanzia e primaria

L’OM n. 112 del 6 maggio 2022 indica, quali requisiti di accesso alla seconda fascia GPS infanzia /primaria ” la seconda fascia è costituita dagli studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza” Leggi qui tutti i requisiti di accesso alle GPS

I due requisiti, iscrizione al 3° 4° o 5° anno con i rispettivi CFU – indicati come requisiti da possedere in maniera congiunta entro la data di scadenza della domanda – ha creato parecchia confusione perché sono varie e complesse le situazioni che nella realtà si configurano, a partire dal fatto che i laureandi di terzo anno difficilmente riescono a raggiungere i 150 CFU non avendo ancora sostenuto gli appelli della sessione estiva.

Su sollecitazione da parte dei sindacati il Ministero è intervenuto in proposito.

Ne avevamo già parlato con il Prof. Paolo Pizzo (UIL Scuola) nei giorni scorsi, che ci aveva fornito rassicurazioni in tal senso “Seconda fascia Infanzia e Primaria: è ammessa l’iscrizione anche agli studenti fuori corso. Non solo, ciò che viene valutato, ai fini dell’iscrizione, è il possesso dei crediti (150,200,250) indipendentemente dall’anno di iscrizione.

Per esempio, il docente iscritto al quarto anno di SFP che dovrebbe avere 200 crediti ma ne ha solo 150 (il minimo dei crediti per iscriversi) o più può accedere comunque alla II fascia. Quindi, ciò che è importante non è l’anno di iscrizione ma il numero dei crediti in possesso al momento della presentazione della domanda. ”

Il Ministero ha quindi emanato la FAQ 48 di chiarimenti

Sono uno studente fuori corso iscritto a Scienze della Formazione Primaria. Al fine di iscrivermi nella II fascia delle GPS di Infanzia e Primaria, come devo dichiarare l’anno accademico di iscrizione?

E’ sufficiente indicare i CFU conseguiti, che prevalgono rispetto all’iscrizione.

Fuori corso, evidentemente, in questo caso deve essere inteso non solo rispetto ai 5 anni della durata legale del corso, ma in relazione al singolo anno di frequenza.

La compilazione della domanda

Gli aspiranti interessati ci segnalano però, che nella compilazione della domanda nulla è cambiato e che nel menua tendina compare ancora

“Iscrizione, per l’anno accademico 2021/2022, al 3° anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, avendo assolto almeno 150 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza”

e così via

Da qui le richieste di chiarimenti

Sono una studentessa iscritta al 5°anno in SFP con 230 cfu posso inserirmi in GPS e dove in caso dovrei flagare per l’inserimento: 4° anno o 5° anno? POsso iscrivermi?

Sono una studentessa iscritta al 5°anno in SFP con 230 cfu posso inserirmi in GPS e dove in caso dovrei flagare per l’inserimento: 4° anno o 5° anno?

Sono al 4 anno con 183 CFU. I sindacati mi consigliano di non iscrivermi perché non sanno quale anno dovrei indicare, e ho paura di dichiarare il falso.

Al momento della compilazione della domanda mi richiede i 200 cfu per iscrivermi come studentessa del 4 anno nonostante questo vincolo sia stato eliminato. Come bisogna inserirsi in questo caso? Iscrivendomi al 4 anno, nonostante non abbia i 200 cfu oppure inserendomi come un’inscritta del 3 anno poiché ho già i 150 cfu. Le scrivo in quanto non vorrei sbagliare, incorrendo in delle sanzioni , dichiarando il falso.

Interviene in merito il Prof. Pizzo: segnaleremo al Ministero l’incongruenza tra la FAQ e la piattaforma, che potrebbe far perdere agli aspiranti una importante opportunità di inserimento. In ogni caso la FAQ è chiara, in quanto supera il requisito dell’anno di iscrizione valorizzando solo i CFU conseguiti, che non devono essere meno di 150.

La graduatoria

Un’ultima domanda: come sarà formata la graduatoria ?

Unicamente sulla base della media ponderata degli esami, quindi indipendentemente dall’anno di iscrizione, o a partire dai CFU e poi sulla base della media ponderata?

Risponde il Prof. Pizzo: presumibilmente la graduatoria terrà conto solo della media ponderata.

Tutti i chiarimenti del Ministero

Ricordiamo tutti i chiarimenti pubblicati finora dal Ministero per laurea in Scienze della formazione primaria.

Le FaQ del Ministero

Sono una docente abilitata attraverso il corso di laurea in scienze della formazione primaria (5 anni) Gli anni fuori corso rientrano nella durata legale?

Per durata legale del corso (con punteggio corrispettivo) si intende la durata quadriennale o quinquennale del corso di laurea. Al sistema dovrà essere comunque dichiarata la data corretta di immatricolazione e laurea.

Rispetto al servizio, non è possibile contestualmente dichiarare il servizio svolto, su sostegno o posto comune per infanzia e primaria durante il periodo di durata legale. E’ possibile dichiarare il servizio eventuale su altre classi di concorso e ogni servizio svolto relativamente agli anni di eventuale fuori corso.

Avrei bisogno di un chiarimento sull’inserimento di un titolo di servizio prestato in una scuola primaria paritaria allora senza titolo ma ad oggi acquisito mediante la laurea magistrale in Scienze Motorie (non ho né diploma magistrale né laurea in scienze della formazione).

Secondo il decreto 83 del 2008 cap.6 comma 3 tale laurea è idonea all’insegnamento specifico della materia nella scuola primaria paritaria. Può rientrare nei contratti aspecifici contemplati dal bando?

Ai sensi del DM 83/2008, cap. 6 comma 3, “al fine di assicurare la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa attraverso le necessarie competenze tecnico didattiche, nella scuola primaria gli insegnamenti delle lingue straniere, delle tecnologie informatiche, dell’educazione musicale e della educazione motoria possono essere affidati anche a personale munito di titolo di studio specifico, purché accompagnato da adeguata formazione didattica accertata dal coordinatore delle attività didattiche della scuola paritaria”. Tali aree sono presenti anche nella scuola dell’infanzia. Il servizio è valutabile per le relative classi di concorso, purché nel frattempo l’aspirante abbia conseguito il titolo di accesso alle relative classi di concorso. Va dichiarato come servizio nella scuola primaria/dell’infanzia specificando la classe di concorso. Il sistema lo valuterà come aspecifico.

Nella tabella A7, al punto B1, sono riportate due voci: “laurea in scienze della formazione Primaria quinquennale ex d.m. 249/2010” e “abilitazione con il corso di laurea scienze della formazione di cui al d.m. 249/2010”. Quale dobbiamo compilare?

Entrambe le voci sono corrette.

Sono uno studente fuori corso iscritto a Scienze della Formazione Primaria. Al fine di iscrivermi nella II fascia delle GPS di Infanzia e Primaria, come devo dichiarare l’anno accademico di iscrizione?

E’ sufficiente indicare i CFU conseguiti, che prevalgono rispetto all’iscrizione.

La nota DPIT n. 1290 del 22/07/2020 prevede che nelle GPS di II fascia della scuola primaria e dell’infanzia, il servizio prestato su posto comune o di sostegno (senza ovviamente il prescritto titolo di abilitazione) dagli studenti in Scienze della formazione primaria è valutabile per la relativa graduatoria, come specifico e aspecifico a seconda del grado, esclusivamente per le relative graduatorie di infanzia e primaria. Posso far valere tale servizio, come aspecifico, anche nelle GPS della scuola secondaria?

No, a meno che sia stato conseguito il titolo di accesso entro la data di scadenza della domanda di rinnovo per il biennio 2022/2024 (vedasi FAQ n. 45).

Nota 22 luglio 2020 

“per quanto concerne la GPS di seconda fascia di infanzia e primaria, ai sensi della tabella A/2 e al fine di graduare gli aspiranti, il servizio prestato su posto comune o di sostegno (senza ovviamente il prescritto titolo di abilitazione) dagli studenti in Scienze della formazione primaria è valutabile per la relativa graduatoria, come specifico e aspecifico a seconda del grado, esclusivamente per le relative graduatorie di infanzia e primaria”

Aggiornamento GPS graduatorie provinciali e di istituto, scadenza 31 maggio: video guida, FaQ e question time. AGGIORNATO

, 2022-05-27 09:48:00, L’OM n. 112 del 6 maggio 2022 dà la possibilità, come già nel 2020, agli studenti di Scienze della formazione primaria dal terzo anno in poi di inserirsi nella seconda fascia GPS, per assicurare per quanto possibile che a svolgere le supplenze per questo grado di scuola, esaurite le graduatorie degli abilitati, siano aspiranti che stanno studiando e si stanno formando per l’insegnamento specifico. Chi si può iscrivere? Forniamo alcuni chiarimenti con la consulenza del Prof. Paolo Pizzo (UIL Scuola).
L’articolo Graduatorie GPS: studenti di Scienze della formazione primaria dal terzo anno possono iscriversi in seconda fascia. Contano i CFU. CHIARIMENTI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.