Graduatorie ATA 24 mesi, quali sono i titoli di preferenza. Quando si può inserire la R figli a carico

Fino al 18 maggio è disponibile su Istanze online la sezione per presentare domanda per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi. Tra le sezioni compilabili quella dedicata all’inserimento dei titoli di preferenza. “I titoli di preferenza sono quelli che si utilizzano a parità di punteggio. Si va quindi a vedere se la persona in graduatoria ha figli a carico, la migliore età ecc”, ha spiegato Vannini, Uil Scuola, illustrando i passaggi nella compilazione della domanda.

Per compilare la domanda occorre collegarsi a Polis Istanze online 

Serve lo SPID. Una volta effettuato l’accesso cliccare sulla finestra dedicata all’aggiornamento ATA 24 mesi.

La domanda può rimanere in bozza per poi essere nuovamente modificata e completata. Per l’inoltro è necessario il codice personale. Ecco come si recupera

Tra le sezioni disponibili da compilare vi sono quelle sui titoli di preferenza e di riserva.

Titoli di preferenza

L’aspirante può inserire più titoli di preferenza spuntando le apposite caselle.

Quali sono i titoli di preferenza

A) Insignito di medaglia al valor militare

B) Mutilato o invalido di guerra ex combattente

C) Mutilato o invalido per fatto di guerra

D) Mutilato od invalido per servizio nel settore pubblico e privato

E) Orfano di guerra

F) Orfano di caduto per fatto di guerra

G) Orfano di caduto per servizio nel settore pubblico e privato

H) Ferito in combattimento

I) Insignito di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra o capo di famiglia numerosa

J) Figlio di mutilato o invalido di guerra ex combattente

K) Figlio di mutilato o invalido per fatto di guerra

L) Figlio di mutilato o invalido per servizio nel settore pubblico e privato

M) Genitori vedovi non risposati e sorelle e fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra

N) Genitori vedovi non risposati e sorelle e fratelli vedovi e non sposati dei caduti per fatto di guerra

O) Genitori vedovi non risposati e sorelle e fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato

P) Aver prestato servizio militare come combattente

Q) prestato lodevole servizio, a qualunque titolo, per non meno di un anno alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione

R) Coniugato e non coniugato con riguardo al numero dei figli a carico

S) Invalido o mutilato civile

T) Militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma

Aver prestato, senza demerito, servizi alle dipendenze dello Stato o di altre pubbliche amministrazioni

La sezione dedicata nell’istanza

Figli a carico

Il titolo di preferenza R riguarda i figli a carico. “I figli sono a carico se il reddito complessivo dell’anno 2020 è inferiore a 4.000 euro per figli di età fino a 24 anni; o inferiore a 2.840,51 euro per i figli che abbiano superato i 24 anni“, ha spiegato Vannini.

Requisiti ATA 24 mesi

Ricordiamo i requisiti per accedere alle graduatorie ATA 24 mesi

Requisito fondamentale per l’inclusione nelle graduatorie permanenti del personale ATA è un’anzianità di servizio di almeno due anni. Ovvero 23 mesi e 16 giorni, anche non continuativi (le frazioni di mese vengono tutte sommate e si computano in ragione di un mese ogni trenta giorni e l’eventuale residua frazione superiore a 15 giorni si considera come mese intero) prestato in posti corrispondenti al profilo professionale cui si richiede l’accesso e/o in posti corrispondenti a profili professionali dell’area del personale ATA statale della scuola immediatamente superiore a quella del profilo cui si concorre.

Cosa s’intende per “profili dell’area immediatamente superiore”?

Significa che: un Assistente Amministrativo o Assistente Tecnico o Cuoco o Infermiere o Guardarobiere, oltre a includersi al profilo professionale cui concorre, può inserirsi anche come Addetto alle Aziende Agrarie o Collaboratore Scolastico, perché profili immediatamente inferiori.

Altri requisiti

a) essere in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato nella scuola statale nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale, cui si concorre;

b) il personale che, eventualmente, non sia in servizio all’atto della domanda nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale, cui concorre, non perde la qualifica di “personale ATA a tempo determinato della scuola statale”, come sopra precisato, se inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento della medesima provincia e del medesimo profilo (per il profilo di CS) e negli elenchi provinciali per le supplenze (per i profili di AA – AT – CR – CO – GA – IF);

c) il personale che non si trovi nelle condizioni di cui alla precedente lettera a) né nelle condizioni di cui alla precedente lettera b) conserva, ai fini del presente bando, la qualifica di “personale ATA a tempo determinato della scuola statale” se inserito nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per il conferimento delle supplenze temporanee della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre (AA – AT – CR – CO – GA – IF – CS).

Tra i requisiti di accesso i titoli di studio.

A ) – Assistente Amministrativo :
1 – Diploma di maturità .

B ) – Assistente Tecnico :
1 – Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale .
La specificità di cui al punto 1 è quella definita, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente alla data del decreto di indizione del concorso.

C ) – Cuoco :
1 – Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.

D ) – Infermiere :
1 – Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere.

E ) – Guardarobiere :
1 – Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.

F ) – Addetto alle aziende agrarie :
– Diploma di qualifica professionale di :
1- operatore agrituristico;
2- operatore agro industriale;
3- operatore agro ambientale.

G ) – Collaboratore Scolastico :
1 – diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
2 – diploma di maestro d’arte;
3-diploma di scuola magistrale per l’infanzia;
4 – qualsiasi diploma di maturità;
5 – attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

La guida passo dopo passo

, 2022-05-08 11:13:00, Fino al 18 maggio è disponibile su Istanze online la sezione per presentare domanda per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi. Tra le sezioni compilabili quella dedicata all’inserimento dei titoli di preferenza. “I titoli di preferenza sono quelli che si utilizzano a parità di punteggio. Si va quindi a vedere se la persona in graduatoria ha figli a carico, la migliore età ecc”, ha spiegato Vannini, Uil Scuola, illustrando i passaggi nella compilazione della domanda.
L’articolo Graduatorie ATA 24 mesi, quali sono i titoli di preferenza. Quando si può inserire la R figli a carico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version