Giornata dell’ambiente,  il Corriere della Sera oggi  sarà in edicola tutto verde

l’iniziativa

di Valeria Sforzini04 giu 2022

Un giornale tutto verde per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il«Corriere della Sera», in edicola domani sarà tutto green, un segno del fatto che la transizione ecologica riguarda ormai ciascuno di noi. Oggi e domani siete anche invitati a un evento unico, dedicato al nostro Pianeta e alla sua tutela. Si chiama «Agire per il clima», un richiamo al l’obiettivo numero 13 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ma anche un’esortazione a mettersi in gioco per proteggere il nostro bene più prezioso. Sarà una due giorni di appuntamenti in compagnia di esperti, artisti e divulgatori. Questa mattina, dalle 11 alle 13 e dalle 17 fino a sera vi aspettiamo nel Giardino della Guastalla, in Via Francesco Sforza a Milano, circondati da aceri, cedri e faggi per una giornata dedicata alla scienza e alla musica. Per chi non riuscisse a venire di persona, sarà possibile seguire l’evento anche in streaming sulla homepage e sulla pagina Facebook del Corriere. Domani, 6 giugno, sarà invece la volta della (ormai consueta) maratona, in diretta dalla Sala Buzzati di Via Solferino che, anche in questo caso, potrete seguire sul sito e sulla pagina Facebook del giornale, dalle 10 del mattino alle 20.

Il più giovani divulgatore

Una conversazione in streaming con il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, intervistato dalla vicedirettrice vicaria Barbara Stefanelli e dal vicedirettore Daniele Manca, apre la giornata di oggi: a seguire Edoardo Vigna, responsabile editoriale di Pianeta 2030, l’area del giornale dedicata all’ambiente, incontrerà l’assessora di Milano all’Ambiente e al Verde Elena Grandi, e inviterà sul palco, a parlare dell’impatto dell’uomo sul pianeta,il filosofo Telmo Pievani, quindi la biologa marina e Mariasole Bianco a raccontare di mari e di oceani e la climatologa Serena Giacomin a spiegare la differenza fra clima e meteo. Ci sarà pure il più giovane divulgatore scientifico d’Italia, Francesco Barberini, 15 anni, autore di sei libri. L’ultimo, I dinosauri che volano tra noi, è uscito a maggio.

La musica per l’ecologia

Anche l’arte si mette al servizio dell’ambiente, grazie al suo linguaggio universale. Così, accanto a divulgatori e divulgatrici, sarà la musica a parlare, spiegando i progetti legati alla Terra, alla natura e alla sua protezione. Andrea Laffranchi presenta quindi artisti come Cristiano Godano, voce dei Marlene Kuntz, che parlerà di «Karma Klima», il progetto di residenza artistica itinerante in luoghi riqualificati, o ancora gli Eugenio in Via Di Gioia, che con il loro ultimo album «Amore e Rivoluzione» dedicano una lettera d’amore alla Terra, che invitano ad amare al punto da sovvertire l’ordine delle cose. Ma ci sarà anche Maurizio Carucci, frontman degli Ex Otago, fondatore di Cascina Barbàn, comunità diffusa nella Val Borbera, uscito ad aprile con il suo primo album solista «Respiro». Sul palco saliranno anche gli Extraliscio, guidati da Mirco Mariani e prodotti da Elisabetta Sgarbi, che a maggio hanno lanciato loro nuovo album, «Romantic Robot», oltre a Capone & BungtBangt, la prima Junk band italiana che ha ricavato i propri strumenti musicali da oggetti di riciclo per denunciare l’emergenza rifiuti in Campania. Ci sarà anche Renzo Rubino, che a luglio tornerà a esibirsi con «Porto Rubino», la rassegna musicale lungo le coste pugliesi, con il mare al centro.

Il progetto di Paltrinieri

Lunedì 6 giugno tornerà poi la maratona online a tema ambiente. Discuteremo di sostenibilità, economia circolare, biodiversità e molti altri temi assieme alle redazioni del Corriere. La giornata comincerà con Massimo Gramellini, Cristiana Capotondi e il fisico Guido Tonelli, e con un’intervista a Jovanotti, che con il suo Ri-party-amo Tour punta a pulire 20 milioni di m2 di spiagge, fiumi, laghi e fondali. Quindi toccherà a Mario Tozzi (è appena partita su Rai3 la quarta stagione di «Sapiens», il sabato alle 21,45). Sul palco si succederanno anche l’agroeconomista Andrea Segrè, l’architetto Stefano Boeri, i giornalisti Federico Rampini e Roberto Saviano, che parlerà del legame malato tra ambiente e criminalità, e ancora la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari, Edoardo Croci, direttore del Sur Lab Bocconi, che ci porterà alla scoperta del mercato dei crediti di carbonio. Ci saranno l’ingegnera dell’Iit Barbara Mazzolai e l’architetto Mario Cucinella, che dal suo studio presenta la «scuola di sostenibilità». O ancora il campione di nuoto Greg Paltrinieri, che ha da poco lanciato il progetto «Dominate water», per creare gare sostenibili rispettose del mare e moltissimi altri, tra manager, docenti e scienziati.

Iscriviti alla newsletter “Whatever it Takes” di Federico Fubini. Dati, fatti e opinioni forti: le sfide della settimana per l’economia e i mercati in un mondo instabile. Ogni lunedì nella tua casella di posta.

E non dimenticare le newesletter L’Economia Opinioni”
e “L’Economia Ore 18”

.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-06-04 22:53:00, Incontri, dialoghi e musica per agire per il pianeta. Colloquio con il ministro Roberto Cingolani, tra i protagonisti Jovanotti, Gramellini, Rampini, Saviano, Pievani, gli Eugenio in Via di Gioia, Valeria Sforzini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version