Fotovoltaico: 1.000 nuovi posti al 3Sun (Enel) di Catania, primo impianto Ue (citato da von der Leyen)

Spread the love

Nel cuore dell’Etna Valley si lavora allo sviluppo del fotovoltaico hi-tech, il più innovativo del mondo. Talmente all’avanguardia da esser citato a modello dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione. Nella zona industriale di Catania, la 3Sun-Enel Green Power è una realtà in cui si progetta l’alta tecnologia più innovativa nel settore delle energie rinnovabili. I numeri aiutano a comprendere meglio la dimensione di grande rilievo che avrà la fabbrica del fotovoltaico: 5 milioni di pannelli solari con una capacità produttiva a regime di 3 GW l’anno, che darà lavoro a mille dipendenti diretti e ad altrettanti nell’indotto, ma che soprattutto creerà una catena tutta europea, affrancandosi dalle forniture cinesi.

Approccio sostenibile ed ecocompatibile

Non è un caso che questa realtà abbia la sua genesi nella zona industriale di Catania dove si sono insediate da molti lustri multinazionali della microelettronica quali la STMicroeletronics e della farmaceutica biotech che competono a livello globale. Quello di 3Sun non è solo il più grande impianto di pannelli fotovoltaici d’Europa, ma c’è un aspetto di qualità tecnologica che lo rende — secondo gli addetti ai lavori — il più innovativo a livello mondiale. Si tratta del nuovo ed “esclusivo” modulo di pannello fotovoltaico “di tipo bifacciale a eterogiunzione di silicio amorfo e cristallino”. L’obiettivo è quello di ottenere delle performance più alte sia in termini di efficienza che di producibilità. Inoltre, il silicio applicato ai pannelli fotovoltaici può consentire anche un basso degrado del modulo, ovvero una maggiore durata. L’eterogiunzione è «più efficiente e più stabile. Il pannello ha una vita più lunga, è più circolare e più sostenibile». Sul piano pragmatico si produce di più e in modo decisamente più sostenibile ed ecocompatibile. Eliano Russo, ceo della Gigafactory spiega: «I pannelli prodotti annualmente permetteranno una riduzione di emissione di CO2 pari a 2,5 milioni di tonnellate per ogni anno di esercizio, con un risparmio di 1,2 milioni di metri cubi di gas. I primi 400 MW saranno operativi tra 12 mesi, a settembre 2023, mentre i restanti 2,6 GW partiranno da luglio 2024. Il cantiere è già aperto e, nonostante le difficoltà di costo e di approvvigionamento, siamo nei tempi e nel budget». L’obiettivo, evidenzia Russo, «è quello di emanciparsi progressivamente ma definitivamente dalla Cina. Nel medio periodo, a partire dal 2025, la supply chain sarà completamente europea. Il che significa rispetto del lavoro, dei limiti delle emissioni, delle regole su sostenibilità e sullo smaltimento e lo scarto dei materiali».

Il polo di microelettronica di StM

L’investimento totale per la realizzazione della fabbrica ammonta a circa 600 milioni di euro, di cui 188 milioni in arrivo dall’Europa tramite grants da Pnrr e Innovation Fund. Il pannello fotovoltaico bifacciale è capace di catturare non solo l’energia che proviene dal Sole in maniera diretta ma anche di percepire ed immagazzinare la radiazione solare con la superficie posteriore del pannello. Nella Sicilia Orientale ai piedi del vulcano, nella zona industriale di Catania, grazie all’insediamento della StM che ha creato un polo della microelettronica (con il fondamentale lavoro su fette di silicio) si sono poste le condizioni per l’insediamento di altre realtà innovative. Ed il caso della 3Sun è emblematico e molto positivo. Dato che la Cina ha attuato nel settore del fotovoltaico quello che gli esperti chiamano una politica di “taglio dei prezzi” puntando su modelli più economici, 3Sun sta invece investendo su un sistema tecnologico e produttivo più avanzato, applicando il silicio ai pannelli fotovoltaici. Ed utilizzando altre tecnologie all’avanguardia. Il futuro dell’Europa delle rinnovabili è già ‘presente’ ai piedi dell’Etna.

Iscriviti alla newsletter “Whatever it Takes” di Federico Fubini. Dati, fatti e opinioni forti: le sfide della settimana per l’economia e i mercati in un mondo instabile. Ogni lunedì nella tua casella di posta.

E non dimenticare le newsletter L’Economia Opinioni”

e “L’Economia Ore 18”

.

, 2022-09-15 13:38:00, A Catania, in Sicilia, si lavora allo sviluppo del fotovoltaico hi-tech: 3Sun-Enel Green Power è il più grande impianto in Ue in cui si progetta alta tecnologia, la più innovativa del settore, Salvo Fallica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.