Docente tutor e orientatore dal 2023/24 non sostituiscono la funzione strumentale per lorientamento [VIDEO]

Spread the love

Il docente orientatore è una nuova figura professionale al debutto nella scuola italiana dall’anno scolastico 2023/24. Il docente orientatore avrà il compito di favorire le attività di orientamento per aiutare gli studenti a fare scelte in linea con le loro aspirazioni, potenzialità e progetti di vita, tenendo conto dei diversi percorsi di studio e lavoro e delle varie opportunità offerte dai territori, dal mondo produttivo e universitario.

È chiaro il concetto espresso da Stefano Cavallini (Anief) intervenuto durante il Question Time di Orizzonte Scuola sul docente tutor e orientatore.

Con il D.M. 63 del 5 Aprile 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha individuato i criteri di ripartizione e le modalità di utilizzo dei fondi (150 milioni di euro) destinati agli istituti scolastici del II ciclo per la valorizzazione delle funzioni dei docenti tutor e orientatori.

Queste figure saranno attive a partire dall’anno scolastico 2023/24 per l’avvio di attività curricolari di orientamento rivolte agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

“Quando nel decreto – spiega Cavallini (Anief) – si parla dei 150 milioni di euro che serviranno per orientatori e tutor, il Ministero spiega che questi fondi saranno a disposizione della contrattazione, non dice da nessuna parte che non ci saranno più i fondi per le funzioni strumentali dedicate. Pertanto, le funzioni strumentali continueranno ad esistere”. 

“D’altra parte, quando si fa riferimento ai requisiti per l’accesso alle funzioni di tutor e orientatore – continua il sindacalista – il decreto specifica che potranno fare richiesta coloro che abbiano svolto all’interno della scuola degli incarichi specifici di orientamento, tra cui anche quelli legati alla funzione strumentale“. 

Ma quale sarà il rapporto tra le nuove figure dei docenti tutor e orientatori e la funzione strumentale? Lo stesso Cavallini (Anief) non ha dubbi: “io non parlerei di sostituzione, ma di collaborazione tra le le nuove figure e la funzione strumentale, ognuno con le sue specificità: ad esempio, la funzione strumentale, in relazione ai compiti del tutor, non è mai entrata così nello specifico. La funzione strumentale e il docente tutor/orientatore avranno funzioni differenti pur occupandosi dello stesso argomento: l’orientamento“.

Docenti tutor e orientatore: quanti saranno per ogni scuola. DECRETO

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/docente-tutor-e-orientatore-dal-2023-24-non-sostituiscono-la-funzione-strumentale-per-lorientamento-video/, Docenti,docente tutor, https://www.orizzontescuola.it/feed/, Simone Lo Presti,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.