Detrazioni spese mediche nel modello 730, perchè non mi spettano?

Spread the love

Spese sanitarie 2019

Ecco quale potrebbe essere il motivo per cui non spettano le detrazioni delle spese mediche dal 730.

Comprendere come funziona la dichiarazione dei redditi annuale non sempre è facile. Il concetto di capienza fiscale, solitamente, disorienta i non addetti ai lavori che faticano a comprenderne il funzionamento. Soprattutto in relazione alle detrazioni spettanti. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buongiorno, mi sono recata al CAF per fare la dichiarazione dei redditi ma l’operatore mi ha comunicato che non posso portare in detrazione le spese mediche che ho sostenuto. Perchè avviene questo visto che lo scorso anno ho lavorato diversi mesi come supplente nella scuola elementare?

Detrazioni non spettanti, quale potrebbe essere il problema?

Dai pochi elementi che mi fornisce possono solo fare delle ipotesi. Ovvero che il suo reddito dello scorso anno non le permette di avere una capienza fiscale da cui, appunto, detrarre le spese mediche in questione.

Per comprendere questa cosa bisogna cercare di capire come funzionano le detrazioni. Una persona produce un redditi e su questo reddito è tenuta a pagare l’IRPEF. Le detrazioni spettanti, poi, vanno a ridurre l’IRPEF da pagare effettivamente. Facciamo un esempio. Una docente precaria guadagna nel 2021 15.000 euro.Su questo guadagno è tenuta a pagare 3.450 euro di IRPEF.

Per i lavoratori dipendenti l’IRPEF è accreditato direttamente in busta paga e in sede di 730 si procede solo al conguaglio. Anche le detrazioni per lavoro dipendente, solitamente, solo applicare dal datore di lavoro in busta paga. Ma supponiamo che questa stessa lavoratrice ha sostenuto anche 2.000 euro di spese mediche per le quali le spetta una detrazione al 19%. Dall’IRPEF dovuto (3.450 euro)  sottrae la detrazione spettante (380 euro). Avendo già versato l’IRPEF mensilmente dalla busta paga, molto probabilmente avrà diritto ad un rimborso, perchè applicando la detrazione delle spese mediche l’IRPEF dovuto era minore.

Ma se la stessa docente invece che 15.000 avesse guadagnato, ad esempio, la metà, non avrebbe avuto diritto alle detrazioni. Questo perché in Italia c’è un limite di reddito che rientra nella no tax area, un limite entro cui le tasse non sono dovute ed applicate. Questo perché le detrazioni da lavoro dipendente annullano direttamente l’IREPF dovuta. Attualmente questo limite per i lavoratori dipendenti è fissato in 8.174 euro. Se lo scorso anno, quindi, ha guadagnato meno di questo importo le detrazioni non possono essere applicate per il semplice fatto che non ha un IRPEF da cui sottrarle.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]

I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

, 2022-08-11 18:08:00, Ecco quale potrebbe essere il motivo per cui non spettano le detrazioni delle spese mediche dal 730.
L’articolo Detrazioni spese mediche nel modello 730, perchè non mi spettano? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.