Cosa si può fare con My Maps? Come utilizzare il servizio di Google nella didattica

Spread the love

didattica a distanza

Quali strumenti offre Google per la didattica? Tra quelli che possono tornare utili ai docenti c’è sicuramente Google My Maps: a cosa serve? Cosa sono le mappe interattive e per quali ragioni possono servire per l’insegnamento di ogni materia? VAI AL CORSO

Sono molti i docenti che desiderano inserire nelle loro lezioni mappe e percorsi multimediali per facilitare l’apprendimento e catturare l’attenzione di studenti e studentesse. Le mappe interattive possono essere utilizzate in tantissimi ambiti, come lo studio degli eventi bellici del passato, la creazione di percorsi alla scoperta dei luoghi di un libro o di un film, itinerari naturalistici o storico-artistici per valorizzare il territorio o ripercorrere l’evoluzione di uno stile architettonico. In un panorama di software e applicazioni gratuiti, spesso è difficile orientarsi e capire quali siano gli strumenti più efficaci per creare percorsi coinvolgenti.

A questo fine è bene esplorare le funzioni di due piattaforme: Google My Maps StoryMaps, per creare percorsi di storia dell’arte, letteratura italiana o straniera, storia, scienze naturali e molte altre materie. I software consentono di preparare percorsi multimediali accattivanti, in cui inserire foto, illustrazioni e testi prodotti da studenti e studentesse o realizzati direttamente dal docente come materiale didattico.

Utili anche consigli pratici per scattare le fotografie durante le uscite con le classi e cercare immagini adatte mediante la ricerca avanzata su Google o nei database fotografici.

Il corso

Su questi argomenti il corso Come creare mappe interattive per le lezioni a cura di Emanuela Amadio, in programma dall’8 giugno.

Durante il corso ogni partecipante avrà l’opportunità di sviluppare un’attività didattica da proporre alla propria classe, che utilizzi Google My Maps o StoryMaps come strumento di supporto all’apprendimento.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

Intelligenza artificiale al servizio dei docenti

Gestione della negatività in classe

GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato

Il nuovo codice dei contratti pubblici: le principali novità

La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/cosa-si-puo-fare-con-my-maps-come-utilizzare-il-servizio-di-google-nella-didattica, Didattica,Corsi di formazione,Google,i nostri webinar, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.