Concorso straordinario ter: BANDO in arrivo. 50 domande per la prova scritta (posto comune e sostegno), domande sulle discipline e lezione simulata per prova orale

Spread the love

Concorso straordinario ter: in arrivo il bando sia per i posti comuni che di sostegno. I posti previsti, saranno circa 20mila. Il Ministero è però in attesa dell’integrazione richiesta al Ministero dell’Economia con i posti residui (circa 14mila) dalle immissioni in ruolo 2023/24.

Requisiti di accesso per la scuola secondaria  e suddivisione dei posti (in attesa di ulteriore integrazione)

Il concorso si articola nella prova scritta, nella prova orale e nella successiva valutazione dei titoli. Come si svolgeranno le prove? Vediamolo meglio nel dettaglio.

Prova scritta per i posti comuni e sostegno

I candidati saranno ammessi se avranno presentato istanza di partecipazione rispettando modalità, termini e requisiti del decreto.

La prova si svolgerà  nella regione di partecipazione al concorso e sarà computer based. Ogni candidato svolge un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso e tipologie di posto per cui partecipa.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

La prova avrà una durata di 100 minuti fermo restando tempi aggiuntivi e ausili previsti dalla normativa vigente.

50 quesiti

Ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico:

  • 10 quesiti di ambito pedagogico
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico (inclusione inclusa)
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico (valutazione inclusa)

Lingua inglese:

5 quesiti a risposta multipla, livello B2.

Competenze digitali:

5 quesiti sull’uso didattico delle tecnologie e dispositivi elettronici.

La struttura dei quesiti

Ogni quesito consiste in una domanda e quattro opzioni di risposta, una sola esatta. Ordine dei quesiti sarà somministrato in modo casuale.

Organizzazione delle prove

Il Ministero si riserva la possibilità, in ragione del numero dei partecipanti, di prove non contestuali per la stessa tipologia di posto a seconda del numero di partecipanti. Sarà comunque garantita la trasparenza e l’omogeneità per assicurare uguale selettività.

Divieto

Divieto di portare materiali di scrittura, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni, dispositivi di memorizzazione o trasmissione dati.

Vietate comunicazioni tra candidati o con esterni, eccetto incaricati della vigilanza e membri della commissione.

In caso di violazione, esclusione immediata dal concorso.

Conseguenze della violazione delle norme

Esclusione dal concorso per violazioni o copiature durante la prova.

In caso di copiatura rilevata tra più candidati, esclusione per tutti i coinvolti.

Vuoi prepararti con noi? 

Concorso docenti straordinario per i posti di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta – scuola secondaria di primo e secondo grado

Concorso Infanzia e primaria per i posti di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

La prova orale ha una durata massima di 45 minuti.

Per i posti comuni si valuterà non solo la conoscenza specifica della materia insegnata, ma anche le competenze generali dell’insegnamento.

La prova è composta da domande disciplinari e una lezione simulata, che serve a esaminare l’efficacia nella progettazione e nell’esecuzione didattica.

La lezione simulata rappresenta un elemento innovativo nel processo di selezione. Il candidato deve dimostrare la sua capacità di pianificare e condurre una lezione efficace, sfruttando anche le tecnologie multimediali e gli strumenti elettronici per raggiungere gli obiettivi didattici.

Per i posti di sostegno, la prova orale si concentra sulla capacità di creare ambienti di apprendimento inclusivi e su misura per gli studenti con disabilità. Ciò include l’uso di tecnologie e metodologie specifiche per facilitare l’inclusione e l’apprendimento.

Prima di ogni sessione orale, le commissioni preparano e sorteggiano i quesiti per i candidati.

Ogni candidato estrae la traccia per la lezione simulata 24 ore prima della prova, assicurando così un tempo adeguato per la preparazione.

Al termine di ogni sessione, i candidati ricevono immediatamente i punteggi ottenuti tramite il Portale Unico del reclutamento.

La prova orale valuta anche le competenze linguistiche in inglese, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, confermando l’importanza della competenza linguistica nell’insegnamento moderno.

Concorso docenti: corso di preparazione + simulatore con 5.000 quesiti e 95 UdA. Da 150 euro

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-straordinario-ter-bando-in-arrivo-50-domande-per-la-prova-scritta-posto-comune-e-sostegno-domande-sulle-discipline-e-lezione-simulata-per-prova-orale/, Diventare Insegnanti,Concorso infanzia e primaria,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.