Concorsi docenti Pnrr, sono 2 le procedure per la fase transitoria: la prima arriverà a breve. Laltro concorso nella prima parte del 2024

Per il reclutamento degli insegnanti si tratta di un momento molto ricco di possibilità: oltre ai percorsi abilitanti che saranno banditi a breve, si attende il primo dei concorsi a cattedra previsti dalla fase transitoria del Pnrr. Ma nei primi mesi del 2024 è prevista l’indizione di un altro concorso della fase transitoria.

Infatti, la legge 79/2022, che contiene la riforma del reclutamento previsto dal Pnrr, prevede una fase transitoria fino al 2024. Al termine di quell’orizzonte temporale, il Ministero dovrà assumere 70 mila nuovi docenti.

Il primo concorso, come sappiamo, dovrebbe essere bandito a breve e prevede circa 40 mila posti, divisi tra 30.216 posti di personale docente, di cui 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno, oltre a circa 10 mila cattedre non coperte dalle immissioni in ruolo di quest’anno. La certificazione del nuovo contingente di docenti è attualmente in valutazione presso il Ministero dell’Economia.

La procedura sarà dedicata a tutti gli aspiranti docenti che hanno ottenuto 24 crediti formativi universitari entro il 31 ottobre 2022, o che hanno maturato almeno tre anni di anzianità di servizio.

Si stima che circa 100 mila candidati potrebbero partecipare, come riportato dalla Crui.

Una delle differenze importanti rispetto alle edizioni precedenti, risiede nel fatto che non ci sarà una prova preselettiva, ma i candidati sosterranno una prova scritta seguita da una orale, dopo un anno di tirocinio.

Per il secondo concorso Pnrr che potrebbe arrivare nella prima parte del 2024 o comunque intorno alla primavera, sarà estesa la partecipazione anche a coloro che avranno conseguito almeno 30 dei 60 cfu previsti dalla nuova disciplina per ottenere l’abilitazione.

I posti disponibili saranno quelli lasciati liberi dai pensionamenti, che ammontano mediamente a circa 25 mila unità. Eventuali posti non coperti dal primo concorso potranno essere aggiunti al secondo.

Requisiti

Posti comuni (è sufficiente un requisito)

  • laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
  • diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU

Posti di sostegno

Si partecipa con il titolo di specializzazione specifico per il grado di scuola richiesto (anche con riserva in attesa del riconoscimento).

Le prove previste

  1. Una prova scritta che consiste in più quesiti a risposta multipla. I quesiti hanno l’obiettivo di valutare le conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, informatico e linguistico (inglese). Il numero di quesiti, la durata complessiva della prova e l’assegnazione dei punteggi saranno determinati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alla pubblicazione del bando
  2. Una prova orale che valuta le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico.

Concorso docenti procedura straordinaria, i posti sono 30.216. È tempo di studiare: corso e simulatore con 3.500 quesiti, da 150 euro

Come tenerti aggiornato?

Abbiamo messo a tua disposizione diversi strumenti:

  1. puoi seguire il tag “concorso secondaria
  2. puoi iscriverti al nostro canale Telegram dedicato a come si diventa insegnanti
  3. puoi iscriverti alla pagina FaceBook dedicata al concorso straordinario TER

Concorso docenti straordinario, sono 7mila i posti in più che potranno aggiungersi ai 30.216 già banditi. Dato regione per regione

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorsi-docenti-pnrr-sono-2-le-procedure-per-la-fase-transitoria-la-prima-arrivera-a-breve-laltro-concorso-nella-prima-parte-del-2024/, Diventare Insegnanti,Concorso secondaria,reclutamento, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version