Carta d’identità elettronica (Cie): più facile usarla online, come lo SPID. Tutte le novità

Spread the love

Novità per tutti i cittadini in possesso della carta d’identità elettronica (Cie). In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto del ministro dell’Interno, di concerto con il ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale e il ministro dell’Economia e delle Finanze, che aggiorna le modalità di impiego della carta di identità elettronica. 

La Cie viene parificata come strumento di identità digitale allo Spid, utilizzabile per accedere a più servizi rispetto a prima.

Con l’adozione del provvedimento, la carta di identità elettronica microchip contactless diventa uno strumento digitale più semplice con cui il cittadino può ancor più agevolmente accedere ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni e dai privati.

Il provvedimento prevede la possibilità di utilizzare l’identità digitale con tre livelli di autenticazione informatica: normale, significativo ed elevato, corrispondenti ai livelli 1, 2 e 3.

L’accesso ai servizi in rete da parte dei minorenni sarà gestito dal CieId Server in modo da agevolare il controllo genitoriale.

La validità della carta di identità elettronica varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento. La carta scade al primo compleanno dopo tre anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età e dopo cinque anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Il cittadino in possesso della carta d’identità elettronica, che ha associato alla propria identità digitale un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefonia mobile, potrà anche recuperare online il codice apposito (Puk), senza doversi recare allo sportello del Comune.

Le nuove funzionalità della carta di identità elettronica, la cui realizzazione sarà affidata all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, renderanno l’identità digitale CIEId uno strumento completo, di facile utilizzo, a disposizione di tutti i cittadini.

Attraverso il portale www.cartaidentita.it sarà, possibile aggiornare i dati personali, visualizzare le operazioni effettuate con la propria identità CIEId e, in seguito, sarà anche possibile manifestare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte.

La CIE 3.0 potrà essere utilizzata sia come oggi si usa SPID per i livelli bassi e significativi di riconoscimento (quindi username/password + OTP) sia con il massimo livello di autenticazione elevata, ad esempio per le firme delle liste elettorali utilizzando il supporto della CIE con NFC.

, 2022-10-07 19:25:00, Novità per tutti i cittadini in possesso della carta d’identità elettronica (Cie). In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto del ministro dell’Interno, di concerto con il ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale e il ministro dell’Economia e delle Finanze, che aggiorna le modalità di impiego della carta di identità elettronica. 
L’articolo Carta d’identità elettronica (Cie): più facile usarla online, come lo SPID. Tutte le novità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.