Cantarella: Abolire il liceo classico sarebbe folle. La scuola non è unagenzia di collocamento

Spread the love

La grecista, Eva Cantarella, una delle maggiori studiose di società antiche a La Repubblica, interviene nel dibattito riguardante il futuro del liceo classico.

Per Cantarella, “la scuola serve a formare una cittadinanza, non è un’agenzia di collocamento. La sua abolizione sarebbe una sciagura, una follia. Tanto più in un’epoca così confusa e turbolenta, di certezze che si sbriciolano. Studiare il passato non è una curiosità o una forma di intrattenimento più o meno noiosa: è l’unico modo per capire il presente, e per capire come agire nel presente”.

Sull’utilizzo delle lingue morte (cioè latino e greco), Cantarella afferma: “L’idea  che si studi per utilità, per trovare un lavoro da fare da adulti è discutibile. Per non parlare dell’alternanza scuola-lavoro, del tutto inefficace oltre che pericolosa. La scuola serve a formare una cittadinanza, non è un’agenzia di collocamento. Non solo c’è un’impressionante quantità di parole di origine greca nelle nostre giornate, ma c’è anche una storia culturale che permea la vita di tutti. È uno studio superato? Mah! Ho dedicato la mia vita a questo, mi riesce difficile anche solo accettarlo come pensiero”.

Leggi anche

Calano al 5,8% le iscrizioni al Classico, più scelto al Sud che al Nord. Frassinetti: rilanciare l’importanza degli studi umanistici

Calo di iscritti al liceo classico, Gramellini: “Il classico non ti spiega “come” funziona il mondo, ma ti abitua a chiederti “perché”

Calo di iscrizioni al Liceo Classico, docenti di quale classe di concorso diventano sovrannumerari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.