“A scuola senza bocciature”. Ecco il modello inglese elogiato da Giorgia Meloni

Spread the love

Una scuola senza bocciature. Così Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, sogna l’istruzione nei prossimi anni. Il segretario del partito di destra valuta di adottare il sistema scolastico britannico che consente di valutare il livello di conoscenza raggiunto da ogni studente. Ciò consentirebbe quindi di abbandonare il sistema delle bocciature.

Come funziona il modello inglese

Gli studenti inglesi iniziano la Primary School (la nostra scuola elementare o primaria) a 5 anni, mentre la Secondary School – che equivale alla nostra media e a una parte della nostra scuola superiore – va dagli 11 ai 16 anni. In questo lungo percorso gli studenti vengono ammessi da un anno al successivo senza esami o promozioni alla classe superiore: non esistono cioè le bocciature che sono possibili solo ed eccezionalmente per motivi molto gravi come lunghi periodi di assenza.

Gli anni scolastici in Inghilterra sono numerati in ordine progressivo: “Year One” è il primo della primaria, “Year Eleven” è l’ultimo della secondaria (che potrebbe essere paragonata alla nostra scuola superiore). Ed è proprio al termine della Secondary School che gli studenti inglesi, affrontano i loro primi importanti esami ossia i GCSE.

GCSE è un acronimo che sta per General Certificate of Secondary Education. Si tratta di un esame affrontato dai ragazzi inglesi all’età di circa 16 anni, i quali devono, in questa fase della loro carriera scolastica, scegliere diverse materie per le quali vogliono ottenere il GCSE. Tra le discipline più scelte figurano lingua e letteratura inglese, matematica, una o più lingue straniere, alcune materie scientifiche e storia o geografia. La preparazione per gli esami GCSE avviene normalmente durante un periodo di due o tre anni scolastici.

Dopo aver superato i GCSE, nel Regno Unito gli studenti entrano nella fase definita Sixth Form (Year 12 e 13 ossia gli ultimi due anni della della nostra scuola superiore) e si preparano all’Università con il General Certificate of Education Advanced Level, noto semplicemente come A Level.

È necessario scegliere quali A Level sostenere, di solito tre o quattro materie di cui si effettua uno studio molto approfondito in vista di ciò che si vorrà studiare all’università. Il periodo degli esami A Level è solitamente compreso tra maggio e giugno, ma i risultati complessivi vengono resi noti soltanto un paio di mesi dopo, nel mese di agosto.

Il punteggio ottenuto al termine degli A Level è uno, se non il principale criterio che viene preso in considerazione dalle università britanniche al momento dell’accettazione della domanda di iscrizione

, 2022-05-02 15:22:00, Una scuola senza bocciature. Così Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, sogna l’istruzione nei prossimi anni. Il segretario del partito di destra valuta di adottare il sistema scolastico britannico che consente di valutare il livello di conoscenza raggiunto da ogni studente. Ciò consentirebbe quindi di abbandonare il sistema delle bocciature.
L’articolo “A scuola senza bocciature”. Ecco il modello inglese elogiato da Giorgia Meloni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.