A Punta Prosciutto come ai Caraibi: ecco le spiagge (e il mare) più belle

Spread the love

di Redazione Buone Notizie

Molti i parametri che concorrono nella valutazione dei siti mappati, oltre allo stato di acque, fondali e spiagge, pesano indicatori di qualità ambientale e accoglienza turistica, l’integrità del paesaggio e ’efficienza nella gestione dei rifiuti, la mobilità e gli standard di accessibilità

Dalla Maremma toscana al Salento, dalla costa cilentana alle migliori spiagge di Sicilia e Sardegna: sono 45 le località balneari premiate con le Vele di Legambiente e Touring Club Italiano. Con la Sardegna che occupa le posizioni in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele, seguita da Toscana, Puglia, Campania e Sicilia; mentre il Trentino-Alto Adige è pluripremiato per il turismo lacustre, ma la vetta dei laghi è del Veneto. Sono tra le più belle località della penisola, in base a caratteristiche ambientali e alla qualità della ospitalità. Dalle Cinque Terre alla costa cilentana, dalla Maremma toscana al Salento, dalla selvaggia Isola di Capraia fino all’arcipelago delle Tremiti. Sono protagoniste della Guida blu che le racconta nel dettaglio. La Sardegna anche quest’anno tiene stretto il primo posto della classifica, con ben sei comprensori turistici a Cinque Vele. Seguono Toscana e Puglia (3 comprensori in ciascuna regione), quindi Sicilia e Campania (2 comprensori a testa) e Basilicata e Liguria (1 comprensorio a Cinque Vele in ciascuna regione). Il Trentino-Alto Adige, invece, riceve il maggior numero di riconoscimenti per il turismo lacustre con ben tre laghi su sei a Cinque Vele, seguito da Lombardia, Piemonte e Toscana; ma l’unico lago del Veneto, quello del Mis, conquista il primo posto della classifica.

Ed ecco Cala Spinosa, un piccolo angolo di paradiso, una deliziosa caletta a nord di Capo Testa, una delle perle di Santa Teresa Gallura, sull’estrema costa settentrionale della Sardegna. La caletta è incastonata tra alte pareti rocciose che precipitano a strapiombo nel mare, riparata dai venti e circondata da profumate essenze mediterranee. Il suo corto e stretto arenile è composta da sabbia di un delicato color oro a grani medi, intervallata da ciottoli e rocce. Alle spalle l’abbraccio di pareti di tufo e dei bruni massi d’arenaria. Accanto le scogliere scolpite dal tempo danno vita ad altre due piccole splendide insenature.

24 giugno 2022 | 16:00

(©) RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-07-10 12:29:00, Nella zona incontaminata di Porto Cesareo (Lecce) l’acqua è così trasparente e chiara che sembra di essere ai Caraibi. Ma il primato è conteso da Cala Rossa a Favignana e dalla Pelosa a Stintino. Molti i parametri che concorrono nella valutazione dei siti mappati, oltre allo stato di acque, fondali e spiagge, pesano indicatori di qualità ambientale e accoglienza turistica, l’integrità del paesaggio e ’efficienza nella gestione dei rifiuti, la mobilità e gli standard di accessibilità, Redazione Buone Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.