Valditara: Voglio una scuola della diversità. Dobbiamo valorizzare i talenti a prescindere dalle condizioni sociali della famiglia

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha rilasciato un’intervista al mensile “Tempi” in cui snocciola i vari temi portanti che intende proporre nel 2023.

Prima di tutto, Valditara di ce: “Vorrei garantire un’opportunità a tutti senza deprimere quelle potenzialità che sono in ognuno dei nostri ragazzi“, puntando sulla “personalizzazione della formazione“, favorendo “un’alleanza di intenti tra famiglie, studenti, docenti, parti sociali“.

Secondo il Ministro, per raggiungere i risultati, “la scuola deve partire dagli studenti, da quelle che sono le loro attitudini – i talenti – e valorizzarle al massimo. E ciò a prescindere dalle condizioni sociali della famiglia di origine, che andrà anzi supportata anche con la previsione di borse di studio per gli studenti meritevoli ma di modeste condizioni economiche. È in questo contesto che ho parlato spesso della figura degli insegnanti tutor. Questi docenti, adeguatamente formati e qualificati da un punto di vista psicologico e pedagogico, oltre che della formazione disciplinare, dovranno, in collaborazione con gli altri insegnanti, seguire più da vicino gli studenti che ne avranno necessità“.

Valditara poi torna a parlare della connessione col mondo del lavoro: “Ci sono 1,2 milioni di posti di lavoro che non vengono coperti – spiega Valditara – perché le imprese non trovano qualifiche corrispondenti. Va assolutamente rafforzata la formazione tecnica e professionale, costruendo una filiera unica che vada dalla formazione fino all’istruzione superiore, parallela all’università. L’istruzione tecnica e professionale deve tornare ad essere una scuola di serie A e non di serie B, come è considerata adesso. Va valorizzata e potenziata sul modello tedesco, dove il rapporto col mondo dell’impresa è stretto e proficuo. È su un’istruzione tecnica e professionale di qualità che si gioca il destino produttivo del nostro paese”.

Per questo, secondo il numero uno di Viale Trastevere, “l’intelligenza concreta è allo stesso livello dell’intelligenza astratta”.

Valditara torna a parlare di temi più ‘politici’, ribandendo il suo desiderio:  “Usciamo dalla scuola del Sessantotto, usciamo dalla scuola del “tutti uguali”. La nostra deve diventare una scuola delle diversità, perché la diversità è una ricchezza. La capacità di valorizzare le diversità è la sfida di una scuola moderna, di una scuola democratica, di una scuola costituzionale. Non è un caso che la Costituzione sia fondata sul valore della persona, perché, come diceva già Giorgio La Pira – quindi non un turboliberista –, la persona è unica e irripetibile. E unici e irripetibili sono i suoi talenti che la scuola deve saper valorizzare e mettere a frutto. Tutti i talenti: quelli intellettuali e astratti e quelli manuali e concreti“.

Infine, Valditara si sofferma sulle scuole paritarie, ricordando di aver creato “un tavolo per la parità scolastica, con un gruppo di esperti che ho invitato a ragionare a 360 gradi su tutti i temi legati alle scuole non statali non profit. Non si tratta solo di trovare qualche finanziamento in più, ma di garantire l’effettivo inserimento nel sistema di queste scuole, molto più di quanto non sia oggi. Io ritengo che le scuole paritarie debbano avere una effettiva pari dignità. Insomma, che si debba creare un contesto in cui non ci sia differenza di trattamento tra la scuola statale e quella non statale“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version