Un robot a scuola al posto del bambino malato

Spread the love

La didattica a distanza ormai sembra superata, perché il suo posto pare l’abbia preso un robot che va a scuola al posto del bambino malato. Si siede, guarda, ascolta e parla con gli insegnanti e compagnetti. Al suono della campanella, raccoglie tutto e torna a casa: esattamente come il suo avatar che sta invece nel suo caldo lettuccio.
Si chiama, dicono i suoi ideatori, Stretch ed è stato progettato per controlli a distanza negli ospedali o nelle aziende e ora lo vorrebbero pure portare nelle scuole ma per aiutare bambini con malattie croniche e invalidanti.
Infatti i bambini impediti oltre a prendere parte alle lezioni come se fossero in classe, possono chattare con gli amici e ‘unirsi’ ai loro coetanei per il pranzo, il coro o la ricreazione. 
Sembra inoltre che saranno al più presto stabilite le caratteristiche di cui un bambino ha bisogno per sentirsi presente e impegnato nell’apprendimento. Gli studenti a distanza testeranno i loro prototipi, mentre viene sottolineato che già molto prima della pandemia, prima che molte famiglie pensassero alla scuola virtuale, molti bambini ne erano venuti a conoscenza divenendo in qualche modo  “pionieri”. 
I bambini che utilizzano la tecnologia l’hanno definita “cambiamento di vita” grazie alle connessioni sociali che consente e i ricercatori dal canto loro vorrebbero pure dimostrare che questi strumenti aiutano accademicamente, socialmente o emotivamente.
formazione tecnicadellascuola
PROSSIMI WEBINAR
23 Feb​ | Alunni con capacità al di sopra degli standard
04 Mar | Potenziamento delle risorse personali dell’insegnante
07 Mar | ADHD: strategie di intervento in classe
08 Mar | Strategie organizzative per la gestione della classe
09 Mar | Life skills: competenze non cognitive a scuola
09 Mar | Didattica attiva per le discipline umanistiche
10 Mar | Educazione civica: osservare, riprogrammare e valutare le attività
16 Mar | Educare alle emozioni per un apprendimento significativo
18 Mar | Realizzare laboratori green con il making e il coding
24 Mar | Imparare la matematica con il movimento
28 Mar | Musica e cittadinanza
SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI
Preparazione ai concorsi, certificazioni e master
Registrazione al tribunale di Catania n. 75 del 21 aprile 1949 | P.IVA 02204360875 | Direttore responsabile Alessandro Giuliani

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.