Turismo, natura e scienza: lospitalità diffusa sotto il cielo stellato delle Madonie

di Salvo Fallica

Nel paese di mille abitanti ha sede il parco astronomico Gal Hassin, l’Osservatorio pi alto d’Italia. Gi 10 proprietari hanno messo a disposizione del progetto una casa sfitta

Una storia tra natura, scienza e accoglienza giunge da Isnello, un piccolo e suggestivo centro siciliano delle Madonie famoso per il cielo stellato pi bello d’Italia. Un riconoscimento che stato formalizzato con la certificazione internazionale Starlight Stellar Park per il cielo con il minore impatto di inquinamento luminoso. Isnello si trova nel cuore delle Madonie, in provincia di Palermo, ed la sede di un importante centro astronomico (attivo dal 2016, divenuto un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione scientifica). In una frazione del borgo, in contrada Fontana Mitri, vi infatti il Gal Hassin, un parco astronomico. Si tratta dell’Osservatorio pi alto d’Italia, abbraccia l’intero Mediterraneo e permette un’immersione a 360 gradi nel mondo dell’astronomia con strutture e sofisticati strumenti hi-tech all’avanguardia. A Isnello stata lanciata l’iniziativa di ospitalit diffusa.

Un borgo di 1000 abitanti

Il borgo ha solo 1000 abitanti, si trova vicino a luoghi famosi come Cefal e Castelbuono, e punta per la crescita alla dimensione del turismo culturale. Il sindaco Marcello Catanzaro e la sua giunta hanno elaborato il progetto di ospitalit diffusa che lega natura, cultura, scienza e accoglienza. L’idea – afferma Luciana Cusimano, assessore alla cultura, alle politiche giovanili e ai servizi turistici – nasce con l’Universit europea del turismo di Cefal con la quale abbiamo stipulato un protocollo d’intesa che prevede la nascita di una cooperativa di comunit con accesso libero, che ha il vantaggio di avere un fine solidaristico, una durata illimitata e l’opportunit di portare avanti progetti legati alla sostenibilit ambientale. All’iniziativa hanno gi aderito una decina di proprietari. Una casa funger da reception con spazi per la prima colazione e al momento gli altri appartamenti potranno mettere a disposizione una trentina di posti-letto. Le case sono gi pronte. Per il piccolo comune vuol dire anche rafforzare le prospettive di sviluppo, conservare l’identit della comunit e promuoverla. Molti borghi in Sicilia lottano contro lo spopolamento, vi sono sindaci che hanno pensato alle case a 1 euro attirando l’attenzione nazionale ed internazionale, l’amministrazione di Isnello punta sull’ospitalit diffusa per mettere a disposizione dei visitatori il patrimonio immobiliare sfitto ed al contempo metterlo a reddito.

22 gennaio 2023 (modifica il 22 gennaio 2023 | 18:30)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version