Supplenze 2022 da GPS: come funziona il secondo turno di nomina?

Spread the love

L’aspirante, che nella domanda ha indicato come tipo di contratto “annuale” e “fino al termine delle attività didattiche” e non ha ottenuto l’incarico, in caso di ulteriori turni di nomina, parteciperà all’assegnazione delle supplenze, nonostante per gli spezzoni la sua posizione in graduatoria sia stata superata?

Quesito

Così chiede un nostro lettore:

Ho un punteggio di 89, classe di concorso EEEE, posizione 239. Nella mia domanda non ho inserito spezzoni, ma solo fino al termine delle attività didattiche e annuali. Per tale motivo volevo chiederle, poiché l’algoritmo, si è fermato ad un punteggio di 92 punti per assegnazioni fino al termine delle attività didattiche/annuali, mentre per gli spezzoni ha raggiunto la posizione che aveva un punteggio di 44, nelle successive nomine annuali o fino al termine delle attività didattiche, ripartirà dalla posizione con punteggio 92 o con 44?

Domanda e sistema informatizzato

Gli aspiranti interessati, com’è noto, hanno presentato l’istanza di partecipazione all’assegnazione delle supplenze da GaE e GPS al 31/08 e al 30/06, entro il 16 agosto u.s., tramite Istanze Online.

Nella domanda, nella sezione dedicata alle preferenze, oltre alla sede, l’aspirante poteva scegliere per quale tipologia di contratto partecipare: annuale, sino al termine delle attività didattiche e/o spezzone (ed eventuale completamento).

Il sistema, nell’ambito dell’assegnazione degli incarichi, procede secondo le scelte dell’aspirante, per cui se non ha indicato lo spezzone, l’algoritmo non potrà attribuirglielo; analogamente non potrà assegnargli una supplenza al 30/06, se l’aspirante non ha indicato come tipo di contratto quello sino al termine delle attività didattiche.

Come leggiamo nel focus ministeriale dedicato alle preferenze, il sistema scorrerà (in base alle scelte dell’aspirante) nella maniera seguente:

  • Tipo di contratto (ANNUALE, FINO AL TERMINE, SPEZZONE) in base alla selezione fatta dall’utente e all’ordinamento scelto
  • Tipo di cattedra (INTERNA, Cattedra Orario Esterna STESSO COMUNE, Cattedra Orario Esterna DIFFERENTE COMUNE), in base alla selezione fatta dall’utente con ordinamento fisso: prima cattedra interna, poi COE stesso comune infine COE comune differente
  • Tipo di posto, in base alla selezione fatta dall’utente e all’ordinamento scelto
  • Numero ore spezzone decrescente (per la tipologia contratto SPEZZONE) (range min max impostato dall’utente) dallo spezzone con maggior numero di ore a quello con il minor numero di ore
  • Codice meccanografico utente scuola (in base alle tipologie selezionate dall’utente oltre quella “normale”, ospedaliera, carceraria, serale, adulti)

Così leggiamo anche nella pagina dedicata del MI, nello specifico nella sezione in cui è descritto il processo di assegnazione degli incarichi:

Gli Uffici verificano le istanze presentate e con la procedura automatizzata, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche sulla base della posizione rivestita in graduatoria, tenendo conto dell’ordine delle preferenze espresse (preferenze in cui rientrano tutti gli elementi sopra riportati).

Risposta al quesito

Ho un punteggio di 89, classe di concorso EEEE, posizione 239. Nella mia domanda non ho inserito spezzoni, ma solo fino al termine delle attività didattiche e annuali. Per tale motivo volevo chiederle, poiché l’algoritmo, si è fermato ad un punteggio di 92 punti per assegnazioni fino al termine delle attività didattiche/annuali, mentre per gli spezzoni ha raggiunto la posizione che aveva un punteggio di 44, nelle successive nomine annuali o fino al termine delle attività didattiche, ripartirà dalla posizione con punteggio 92 o con 44?

Il nostro lettore, come si evince dal quesito, in relazione alle preferenze espresse (compreso il tipo di contratto), non è stato in turno di nomina, per cui non si può considerare rinunciatario né può essere considerato tale per gli spezzoni assegnati ad aspiranti collocati in graduatoria in una posizione successiva alla sua, in quanto non richiesti (gli spezzoni) dallo stesso. Il fatto che non possa considerarsi rinunciatario, come predetto, si evince da quanto disposto nell’OM n. 112/2022 (art. 12/4), in base alla quale la rinuncia può configurarsi sotto diverse fattispecie:

  1. mancata presentazione della domanda;
  2. mancata espressione di alcune preferenze;
  3. rinuncia dopo l’assegnazione della supplenza.

Il nostro lettore non rientra in nessuna delle succitate fattispecie, sebbene si possa essere in dubbio riguardo a quella di cui al punto 2 sopra riportato “mancata espressione di alcune preferenze” (considerato che la tipologia di contratto è uno degli elementi costituenti la preferenza). Tale dubbio, tuttavia, è sciolto dalla disposizione dell’OM succitata (art. 12/4), dove leggiamo quanto segue:

La mancata presentazione dell’istanza di cui al presente articolo costituisce rinuncia al conferimento degli incarichi a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b), da tutte le graduatorie cui l’aspirante abbia titolo per l’anno scolastico di riferimento. Costituisce altresì rinuncia, limitatamente alle preferenze non espresse, la mancata indicazione di talune sedi/classi di concorso/tipologie di posto 

Dunque, la mancata espressione di alcune preferenze è da riferirsi alle sedi e agli insegnamento (classi di concorso/tipologie di posto), ma non alla tipologia di contratto, altrimenti sarebbe stato specificato nell’OM (come fatto per le sedi e gli insegnamenti).

Alla luce di quanto detto, riteniamo che il nostro lettore, in caso di ulteriori turni di nomina, possa partecipare per le supplenze al 30/06 e al 31/08, sebbene il sistema informatizzato abbia superato la sua posizione per gli spezzoni (o meglio solo per gli spezzoni). Pertanto, il predetto sistema dovrebbe ripartire (per le supplenze annuali e sino al termine delle attività didattiche) dalla posizione successiva a quella con punteggio 92 (trattandosi di un sistema informatizzato, usiamo sempre il condizionale).

Per il secondo turno di nomina è importante sapere anche

Supplenze 2022, rinuncia spezzone da GPS: si può ancora ottenere incarico annuale o al 30 giugno, da graduatoria istituto o MAD?

Supplenze: ho avuto uno spezzone, pur avendo segnato completamento. Se ci saranno altri turni di nomina potrò partecipare?

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

, 2022-09-04 09:07:00, L’aspirante, che nella domanda ha indicato come tipo di contratto “annuale” e “fino al termine delle attività didattiche” e non ha ottenuto l’incarico, in caso di ulteriori turni di nomina, parteciperà all’assegnazione delle supplenze, nonostante per gli spezzoni la sua posizione in graduatoria sia stata superata?
L’articolo Supplenze 2022 da GPS: come funziona il secondo turno di nomina? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.