Stipendio e bonus 100 euro: come capire se spetta, dal netto al lordo della retribuzione?

Spread the love


Come trovare la retribuzione lorda sulla busta paga per capire se il trattamento integrativo spetta?
Le novità introdotte dalla legge di Bilancio sul trattamento integrativo, ex bonus Renzi, hanno provocato molta preoccupazione nei lavoratori che, non sapendo le reale spettanza del beneficio, non capisco se devono rinunciarvi o meno.
Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buonasera, vorrei chiarezza per quanto riguarda il bonus 100 euro per chi come me non ci ha capito nulla.
Ho un contratto part time di 1000 euro netti (il lordo non ho idea di dove possa trovarsi in busta paga) ma immagino sia 1100 (approssimativo). Non ho figli né sono sposata quindi non penso io abbia detrazioni in quanto vivo in famiglia dove solo mio padre lavora. Il bonus mi spetta?
La retribuzione lorda mensile può essere individuata facilmente in busta paga: nella parte centrale del cedolino, infatti, sono indicate le varie voci che compongono la retribuzione del lavoratore. Paga base, straordinario, indennità di contingenza, indennità per mansioni specifiche, scatti di anzianità, superminimo sono solo alcune delle voci che è possibile trovare nella parte centrale della busta paga
Solitamente la retribuzione lorda è indicata in un riquadro al di sotto della colonna delle competenze.  E solitamente al di sotto di questo riquadro si trova la retribuzione netta spettante.
Individuata la retribuzione lorda è necessario moltiplicarla per le mensilità spettanti (se la retribuzione mensile è quasi sempre simile si otterrà un conto abbastanza vicino alla realtà) e si otterrà il reddito da lavoro lordo di tutto l’anno.
Se tale reddito complessivo è pari o inferiore ai 15mila euro il trattamento integrativo di 100 euro spetta sicuramente, a patto che non si rientri nella no tax area (ma non è il suo caso). Se, invece, il reddito complessivo è superiore a 15mila euro e compreso nei 28mila euro il trattamento integrativo spetta solo se la somma detrazioni cui si ha diritto è superiore all’imposta lorda dovuta.
Per me non è possibile risalire dal suo stipendio netto al lordo perché i fattori che modificano il calcolo sono molteplici come ad esempio la tipologia di contratto, le aliquote applicate, tasse comunali e regionali, spese collegate allo svolgimento dell’attività. Non so, pertanto, dirle con sicurezza se il bonus le spetta o meno.
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.
Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it
Tutti i video

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.