sostegno:-nuovi-provvedimenti,-ma-ancora-troppi-docenti-senza-titolo

Sostegno: nuovi provvedimenti, ma ancora troppi docenti senza titolo

Spread the love

Si sono concretizzati negli ultimi giorni due importanti provvedimenti ministeriali nel campo della disabilità, un settore nevralgico in continua espansione. Il primo ha riguardato l’organico: è stato deciso un aumento del 10% dei posti di sostegno per il prossimo anno, portando l’organico complessivo a 117.170 unità, a cui saranno aggiunti altri 6.446 di potenziamento. L’aumento di posti potrà dare maggiore stabilità al sistema dove la notevole consistenza dei posti in deroga rappresenta un elemento di provvisorietà e precarietà. Il secondo provvedimento ha riguardato il nuovo ciclo di TFA, i Tirocini Formativi per specializzare gli insegnanti preposti al sostegno. Per il prossimo triennio sono previsti 90mila posti di specializzazione, di cui 25.874 per il primo anno; si tratta di uno sforzo considerevole per evitare l’utilizzo diffuso di docenti non specializzati impiegati comunque a sostegno ad alunni con disabilità.

“Bene, quindi, che il ministero dell’Università, di concerto con quello dell’Istruzione, abbia ottenuto dal MEF l’autorizzazione per avviare 90.000 TFA di sostegno nei prossimi tre anni accademici”, ha dichiarato Ivana Barbacci, segretaria generale della Cisl-scuola.

Quello che non va, purtroppo ancora una volta – ha aggiunto – è la disparità negli accessi ai percorsi che si riscontra a livello territoriale, con differenze a volte molto marcate che non si spiegano né si possono giustificare. La stragrande maggioranza dei posti riguarda atenei del centro sud. Per le università del nord invece i numeri sono davvero molto limitati. Ancora una volta si ripropone una disomogeneità che veramente si stenta a comprendere; ancora di più si fa fatica a capire come non siano possibili interventi sulla programmazione degli atenei per determinare una necessaria inversione di rotta. Cosa manca alle Università del Nord che non riescono ad attivare i posti necessari? Eppure, sono università stimate; perché alcuni territori sono più attenti a queste esigenze e altri no? Sono in affanno o dimostrano scarso interesse ai temi dell’istruzione?

Proprio al Nord mancano gli insegnanti di sostegno forniti di titolo, cosicché quest’anno sul 63% dei posti vacanti destinati al ruolo ne sono stati coperti circa il 20%, lasciandone scoperti quasi 56mila.

La CISL Scuola auspica che per i prossimi 64.000 TFA si possa raggiungere una distribuzione dei percorsi più equa e rispondente ai bisogni di tutti gli alunni del Paese.

Tanti alunni con disabilità – conclude la Barbacci – trovano in classe ogni anno docenti che insegnano sul sostegno privi di titolo; per loro sarebbe opportuno prevedere l’accesso diretto e garantito ai percorsi di formazione, per raggiungere la specializzazione e poter essere assunti in ruolo, così da garantire una continuità didattica sempre sbandierata a parole ma negata nei fatti da politiche sulla formazione che si rivelano del tutto inadeguate e prive di lungimiranza”.

Posti per TFA per l’a.a. 2021-2022

Aree

Infanzia

Primaria

Sec. I grado

Sec. II grado

totale

Nord Ovest

139

546

704

686

2.075

Nord Est

162

568

747

737

2.214

Centro

760

1.230

2.175

3.140

7.305

Sud

990

1.770

2.480

3.590

8.830

Isole

525

1.205

1.625

2.095

5.450

Totale

2.576

5.319

7.731

10.248

25.874

Aree

Infanzia

Primaria

Sec. I grado

Sec. II grado

totale

Nord Ovest

5,4%

10,3%

9,1%

6,7%

8,0%

Nord Est

6,3%

10,7%

9,7%

7,2%

8,6%

Centro

29,5%

23,1%

28,1%

30,6%

28,2%

Sud

38,4%

33,3%

32,1%

35,0%

34,1%

Isole

20,4%

22,7%

21,0%

20,4%

21,1%

Totale

100,0%

100,0%

100,0%

100,0%

100,0%

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, , Pubblicato da Orazio Niceforo
Si sono concretizzati negli ultimi giorni due importanti provvedimenti ministeriali nel campo della disabilità, un settore nevralgico in continua espansione. Il primo ha riguardato l’organico: è stato deciso un aumento del 10% dei posti di sostegno per il prossimo anno, portando l’organico complessivo a 117.170 unità, a cui saranno aggiunti altri 6.446 di potenziamento. L’aumento […]
The post Sostegno: nuovi provvedimenti, ma ancora troppi docenti senza titolo appeared first on Tuttoscuola., Orazio Francesco Niceforo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.