Smartphone e dispositivi digitali, limitarne lutilizzo a scuola. Distraggono e influiscono negativamente sul rendimento. Ma solo un paese su 4 lo ha vietato

Spread the love

Nel rapporto “Global Education Monitor” del 2023, l’UNESCO, l’organo delle Nazioni Unite per l’istruzione, la scienza e la cultura, ha lanciato un appello forte: limitare l’uso degli smartphone nelle scuole. L’agenzia ha trovato evidenze che collegano l’uso eccessivo di dispositivi mobili a una diminuzione delle prestazioni accademiche e a possibili problemi emotivi nei bambini, nonché al rischio di cyberbullismo.

Ma la riflessione dell’UNESCO va oltre il semplice uso del cellulare e affronta anche l’utilizzo in generale delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale che devono essere integrati nella didattica con l’obiettivo di arricchire l’esperienza umana, e non di sostituirla. L’interazione diretta con gli educatori è insostituibile e non deve essere messa in secondo piano.

L’agenzia invita anche a una riflessione critica sull’adozione acritica della tecnologia nell’istruzione. Non tutto ciò che è tecnicamente possibile è automaticamente positivo, spingendosi anche a criticare quella che è la potenzialità di personalizzazione possibile attraverso questi strumenti. L’UNESCO avverte che una eccessiva individualizzazione del percorso di studio potrebbe privare gli studenti di una comprensione autentica dell’istruzione e del suo valore.

Per garantire che la tecnologia digitale sia un vero alleato nell’istruzione, l’UNESCO chiede ai paesi di stabilire linee guida chiare. Queste dovrebbero prevenire possibili danni alla salute fisica e mentale degli studenti, ma anche proteggere i diritti umani, ad esempio da violazioni della privacy o attacchi online. L’uso non ponderato di dispositivi come smartphone, tablet o computer può, infatti, diventare una fonte di distrazione, pregiudicando l’apprendimento.

Nel testo del rapporto si legge, infatti, che “i dati delle valutazioni internazionali su larga scala, come quelli forniti dal Programme for International Student Assessment (PISA), suggeriscono un legame negativo tra l’uso eccessivo delle ICT e le prestazioni degli studenti. Si è scoperto che la semplice vicinanza a un dispositivo mobile distrae gli studenti e ha un impatto negativo sull’apprendimento in 14 paesi, eppure meno di uno su quattro ha vietato l’uso degli smartphone a scuola”.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/smartphone-e-dispositivi-digitali-limitarne-lutilizzo-a-scuola-distraggono-e-influiscono-negativamente-sul-rendimento-ma-solo-un-paese-su-4-lo-ha-vietato/, Cronaca, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.