“Si richieda il monitoraggio dell’aria e si applichi l’autosorveglianza con FFP2 per i contatti stretti Covid”: IdeaScuola scrive ai dirigenti scolastici

Spread the love

Il Comitato IdeaScuola ha inviato una comunicazione a tutte le Dirigenze Scolastiche, invitando a richiedere il monitoraggio dell’Indoor Air Quality – come previsto da DPCM 26/7/22 pubblicato in GU n 180 del 3/8 22 – da parte di Asl/Arpa e l’applicazione delle regole relative all’autosorveglianza per i contatti stretti Covid.

Ecco il testo inviato ai dirigenti scolastici:

Il Comitato Nazionale IdeaScuola in rappresentanza di numerosi docenti e genitori di alunni e studenti di tutta Italia, formula la presente per richiederLe formalmente di adempiere alle norme ed indicazioni finalizzate alla mitigazione dei rischi da SARS-CoV-2 in ambito scolastico così come predisposte ed approvate.

In particolare, considerato che è stato emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 luglio 2022 (pubblicato in G.U. 03-08-2022, n. 180) recante le Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici, il Comitato Nazionale IdeaScuola La invita formalmente a richiedere alle Autorità competenti, Dipartimenti di prevenzione delle ASL e ARPA, di effettuare le attività preliminari di monitoraggio della qualità dell’aria e di individuazione delle soluzioni più efficaci da adottare in conformità con le suddette linee guida, o al fine di verificare se gli impianti di ventilazione meccanica controllata e/o sistemi di sanificazione dell’aria già preesistenti siano di adeguata portata per garantire i 10 l/s/p (approx 6 vol/h) previsti dalle indicazioni OMS”. Sulla base degli esiti della predetta attività, di provvedere successivamente a richiedere all’ente proprietario dell’edificio di attivarsi per porre in essere gli interventi necessari, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Inoltre, relativamente alla gestione dei contatti con casi positivi nell’ambito scolastico, il Comitato La invita ad applicare le regole generali previste per i contatti di casi COVID-19 confermati, come indicate da ultimo dalla Circolare del Ministero della Salute n. 019680 del 30/03/2022 “Nuove modalità

di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID19”. Nel dettaglio, la Circolare prevede espressamente che: “A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARSCoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono

presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.” Si sottolinea che il Ministero della Salute ha, tra l’altro, definito contatto stretto “una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei.”

Il Comitato Nazionale IdeaScuola confida in un sollecito riscontro e nella Sua collaborazione per la corretta gestione delle misure di mitigazione del rischio da SARS-CoV-2 nell’ambito scolastico, al fine di garantire ad alunni e studenti una frequenza in presenza ed in sicurezza. Nel contempo, è a disposizione per qualsiasi necessità di supporto e/o chiarimento e La invita a motivare eventuali ritardi ed inosservanze essendo un adempimento di Sua esclusiva competenza e responsabilità.

, 2022-09-11 09:55:00, Il Comitato IdeaScuola ha inviato una comunicazione a tutte le Dirigenze Scolastiche, invitando a richiedere il monitoraggio dell’Indoor Air Quality – come previsto da DPCM 26/7/22 pubblicato in GU n 180 del 3/8 22 – da parte di Asl/Arpa e l’applicazione delle regole relative all’autosorveglianza per i contatti stretti Covid.
L’articolo “Si richieda il monitoraggio dell’aria e si applichi l’autosorveglianza con FFP2 per i contatti stretti Covid”: IdeaScuola scrive ai dirigenti scolastici sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.