Scuola senza voti, i casi a Firenze e Roma: Il voto misura le conoscenze, non le abilità, così meno stress

Spread the love

Numerosi istituti scolastici stanno mettendo in discussione la tradizione dei voti numerici a favore di una valutazione focalizzata sullo sviluppo delle competenze individuali degli studenti.

A Roma un liceo assegna voti solamente al termine del primo quadrimestre e dell’anno scolastico. Questo approccio, secondo docenti e alunni, ha portato a una significativa riduzione dello stress e dell’ansia da prestazione. Gli studenti vengono sottoposti a interrogazioni e compiti, ma la vera novità è l’approccio formativo della valutazione. Invece di un freddo numero, i docenti indirizzano gli studenti verso un percorso di autovalutazione, incoraggiandoli a riflettere sui loro punti di forza e debolezza.

Anche a Firenze, l’approccio sta guadagnando terreno. Un istituto superiore ha adottato una didattica senza voti da settembre. “Abbiamo organizzato il tutto per unità di apprendimento interdisciplinare, con valutazione solo formativa”, afferma il dirigente scolastico dell’istituto. Gli studenti non ricevono un voto numerico, ma feedback basati su criteri specifici, mirati a identificare e migliorare le loro aree di forza e debolezza.

La critica al sistema tradizionale di valutazione è chiara: un voto numerico non riflette in modo accurato le competenze e le abilità degli studenti. “Il voto misura le conoscenze, non le abilità”, afferma un dirigente scolastico entusiasta del nuovo approccio. Molte ricerche indicano che i voti spesso non sono correlati con le competenze reali necessarie per la vita. La competizione indotta dalla corsa ai voti, inoltre, può avere effetti negativi sulla psiche degli studenti.

Una scuola che guarda al futuro, focalizzata sullo sviluppo delle competenze reali e sull’empowerment degli studenti.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/scuola-senza-voti-i-casi-a-firenze-e-roma-il-voto-misura-le-conoscenze-non-le-abilita-cosi-meno-stress/, Politica scolastica, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.