Sconti treni, aerei e agriturismo per docenti e Ata, Flc Cgil: Misure offensive, pensi agli stipendi. Valditara: Fanno opposizione o gli interessi dei lavoratori?

Spread the love

Scontro a distanza tra la Flc Cgil e il Ministro dell’Istruzione e del Merito. Il sindacato aveva definito come insulti le nuove misure di welfare proposte per i lavoratori della scuola. Valditara ha criticato l’approccio del sindacato, sottolineando una possibile deriva politica a discapito del vero ruolo sindacale.

La Flc Cgil, in una nota, ha accusato il ministro di bypassare le norme sindacali e di agire in solitudine, ponendo l’accento sulla necessità di affrontare i problemi salariali piuttosto che offrire sconti e benefit minori.

Valditara ha annunciato benefit specifici per docenti, ATA e dirigenti, in collaborazione con diverse aziende e associazioni di categoria. Gli sconti comprendono tariffe ridotte su treni e aerei, oltre a sconti per l’acquisto di beni e servizi, una mossa vista come un tentativo di “restituire autorevolezza” ai lavoratori della scuola. Tuttavia, Fracassi sostiene che queste misure siano un insulto, specialmente alla luce dei recenti dati OCSE che mostrano una diminuzione del 4% del potere di acquisto dei lavoratori della scuola, mentre l’inflazione continua a crescere.

La critica più aspra è rivolta alla gestione percepita come autoritaria del ministro Valditara, che, secondo la Flc-Cgil, ha bypassato il dialogo sindacale nella decisione dei benefit. La segretaria generale Fracassi ha enfatizzato come il personale scolastico richieda miglioramenti salariali sostanziali piuttosto che “scampoli” di benefit. L’accusa è che tali misure siano un modo per evitare di affrontare le questioni salariali più pressanti, una situazione che, secondo la Flc-Cgil, richiede una risposta seria e non concessioni superficiali.

Il prossimo 7 ottobre, la Flc Cgil ha organizzato una manifestazione per esprimere le sue rivendicazioni, sottolineando la necessità di focalizzarsi sui problemi salariali e non su misure di welfare superficiali.

Interviene anche il sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti: “Il piano welfare rappresenta un riconoscimento tangibile dell’importanza di chi si dedica quotidianamente alla formazione e all’educazione delle future generazioni. Con benefici concreti e convenzioni significative, dimostra la volontà di valorizzare e supportare chi è alla base del nostro sistema educativo. Questo è un significativo primo passo verso ulteriori azioni a sostegno della comunità scolastica”.

Spazio anche alle parole del deputato della Lega, Rossano Sasso: “Ancora una volta, dal ministro Valditara un sostegno concreto alle reali necessità del mondo della scuola. Il piano Welfare che verrà avviato sperimentalmente dal prossimo 9 ottobre e che coinvolgerà docenti, personale scolastico, amministrativi, rappresenta un’iniziativa che va incontro alle concrete esigenze di chi è chiamato a formare i nostri giovani, e a garantire loro la dignità professionale che meritano. La scuola, grazie alla Lega, torna finalmente protagonista. Continuiamo così”. 

Leggi anche

Agevolazioni per docenti e Ata, dal 9 ottobre area riservata con sconti (max 30%) validi per treni, aerei, mercati e agriturismi. 1,2 milioni di persone coinvolte

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/sconti-treni-e-aerei-flc-cgil-non-accetteremo-di-scambiare-le-risorse-per-il-contratto-con-un-piatto-di-lenticchie/, Politica scolastica, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.