Roma-Feyenoord, retromarcia su bus e metro: regolari su ordine della Prefettura

Spread the love

di Rinaldo Frignani

All’Olimpico cancelli aperti dalle 18.15 per i 48mila tifosi romanisti che assisteranno alla finale sul maxi schermo. Modificati gli orari dei mezzi pubblici che restano in funzione dalle 22 e fino alle 3, con flussi controllati da un tecnico Atac

In 48mila davanti al maxi schermo. Come in campo ci fosse davvero la Roma a contendersi la prima Conference League con gli olandesi del Feyenoord. Ma se le squadre scenderanno per davvero in campo stasera a Tirana per la finale del torneo europeo, nella Capitale sarà come se la partita si giocasse all’Olimpico. A cominciare dal numero di tifosi che hanno acquistato i biglietti. Se, in un primo momento era stato deciso di vietare la circolazione dei bus, questa è stata adesso ripristinata.

Il Campidoglio fa sapere che «per consentire il deflusso dei tifosi il servizio diurno e notturno sull’intera rete di superficie di Atac sarà regolarmente operativo salvo diverse disposizioni del Comitato». Un funzionario dell’Atac, sarà nella sala operativa della Questura e gestirà l’afflusso di mezzi pubblici in determinati quartieri a seconda di quello che succede. Anche per la rete metropolitana, il servizio sarà regolare con ultime corse dai capolinea alle ore 23,30. Sono sospesi i lavori nella tratta Castro Pretorio-Laurentina della metro B che sarà attiva sull’intera linea Rebibbia/Ionio-Laurentina.

In un primo momento la precauzione di fermare i mezzi di trasporto era stata presa a livello di ordine pubblico in modo da evitare che ci potessero essere danneggiamenti da parte di teppisti e anche per limitare la circolazione delle persone in caso di successo romanista e quindi di festeggiamenti, soprattutto in centro. Ma viste le polemiche, la Prefettura ha rivisto il piano. «Mi sono stupito dell’eccessivo clamore suscitato dalle misure preannunziate – sottolinea il prefetto Matteo Piantedosi – considerando che provvedimenti analoghi sono già stati adottati con successo nel recente passato, proprio per limitare atti di vandalismo verso i mezzi pubblici, e tutelare l’incolumità dei passeggeri».

Nell’ordinanza viene specificato che oggi la vigilanza attorno all’Olimpico sarà affidata a oltre 500 uomini delle forze dell’ordine ai quali si affiancheranno anche centinaia di steward. Cancelli aperti alle 18.15 con servizio di filtraggio e pre-filtraggio fuori dallo stadio, aree di parcheggio fra piazzale Clodio e viale della XVII Olimpiade, ma anche vicino all’Olimpico.

Sul fronte dell’ordinanza anti-alcol, il prefetto Matteo Piantedosi ha disposto il divieto di bottiglie in vetro da asporto fino alle 7 di giovedì mattina, tranne i prodotti di prima necessità, mentre saranno rimossi tutti i veicoli a ridosso di fontane e monumenti dalle 17 di oggi pomeriggio e sempre fino all’alba di giovedì. Aree transennate e protette per evitare che vengano danneggiati nel corso di eventuali festeggiamenti. La vittoria della Roma in Conference porterebbe infatti in centro decine di migliaia di persone. Controlli a tappeto anche in altri quartieri mentre alle 16 di oggi è prevista l’ultima bonifica dello stadio e del Foro Italico.

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Roma iscriviti gratis alla newsletter “I sette colli di Roma” a cura di Giuseppe Di Piazza. Arriva ogni sabato nella tua casella di posta alle 7 del mattino. Basta cliccare qui.

25 maggio 2022 (modifica il 25 maggio 2022 | 21:07)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-05-25 19:09:00, All’Olimpico cancelli aperti dalle 18.15 per i 48mila tifosi romanisti che assisteranno alla finale sul maxi schermo. Modificati gli orari dei mezzi pubblici che restano in funzione dalle 22 e fino alle 3, con flussi controllati da un tecnico Atac, Rinaldo Frignani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.