Regole europee: dal 6 luglio tutte le nuove auto dovranno avere scatola nera, Isa e alcolock. Che cosa sono

Spread the love

Tra i mille problemi dell’automotive, è passata quasi inosservato che il 6 luglio scatta una piccola rivoluzione sui mercato dell’Unione Europea. Tra due giorni, infatti, tutte le auto di nuova omologazione dovranno essere obbligatoriamente dotate di inediti sistemi di sicurezza: alcuni già presenti sulle auto dell’ultima generazione (l’avviso di stanchezza del conducente, l’avviso di distrazione, il monitoraggio della pressione degli pneumatici e la segnalazione di arresto di emergenza), ma altri del tutto nuovi. Tra questi spiccano il sistema di registrazione degli incidenti – una sorta di scatola nera che registra l’attività della vettura negli istanti immediatamente precedenti e successivi all’accaduto – l’adattamento intelligente della velocità e l’alcolock, il dispositivo che impedisce l’avviamento del motore se il guidatore ha bevuto alcolici. Tra due anni, ci sarà il vero passaggio epocale: questi dispositivi saranno obbligatori sui veicoli (auto, pullman, furgoni e camion) di nuova immatricolazione dal 7 luglio 2024. Tutto per un obiettivo fissato in sede europea: salvare 25.000 vite ed evitare 140.000 feriti gravi sulle strade europee entro il 2038, un ulteriore passo verso la “Vision Zero” del 2050 che mira all’azzeramento delle vittime della strada.

4 luglio 2022 | 15:55

(©) RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-07-12 12:20:00, Debuttano questo mese sulle auto di nuova omologazione tre dispositivi che saranno obbligatori tra due anni per ogni vettura proposta sui mercato dell’Unione Europea. Ecco come funzionano e quali sono i vantaggi, Maurizio Bertera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.