Quando i pesci daprile erano una cosa seria: nel 1966 la BBC spopolò con l albero degli spaghetti

I love plugins, because they are adorable.,

Foto Archivio BBC 1957

Il più incredibile pesce d’aprile della storia dell’informazione è probabilmente quello che andò in onda sui canali della BBC il 1° aprile di 66 anni fa, nel 1957.
Si trattava di un vero e proprio documentario dal titolo “L’albero degli spaghetti” e venne trasmesso durante il programma d’attualità Panorama.
Fu realizzato dal cineoperatore del programma, l’austriaco  Charles De Jaeger che, con il budget di 100 sterline che gli era stato assegnato dall’editore, organizzò una trasferta in Svizzera dove, sul Lago di Lugano, girò le scene.
Nel filmato si poteva vedere una simpatica famiglia svizzera che raccoglieva gli spaghetti da un albero.
Per rendere ancora più credibile il tutto, il testo del servizio venne letto da uno dei più noti e accreditati presentatori della BBC dell’epoca Richard Dimbleby.

Gli spaghetti, nel Regno Unito, erano poco conosciuti e lo scherzo ebbe uno straordinario successo.
Per diversi giorni i telefoni della BBC continuarono a squillare: erano famiglie britanniche che chiedevano informazioni per sapere come avrebbero potuto far crescere l’albero degli spaghetti nel proprio giardino.
Secondo la CNN il falso documentario è stato “il più grande scherzo che un organo d’informazione rispettabile abbia mai pensato”.

Un altro straordinario “scherzo” fu quello ideato dall’attore e regista statunitense Orson Welles che nel 1938, non il 1° aprile ma il 30 ottobre, in una trasmissione radiofonica da lui curata simulò un attacco di marziani con tanto di astronavi che stavano atterrando.
Grazie a questa “trovata” Orson Welles, che all’epoca aveva solo 23 anni, diventò subito popolarissimo.

, https://www.tecnicadellascuola.it/quando-i-pesci-daprile-erano-una-cosa-seria-nel-1966-la-bbc-spopolo-con-l-albero-degli-spaghetti, Attualità,Documentario,Gran Bretagna,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version