prima-fascia-graduatorie-di-istituto-per-docenti-delle-gae:-ministero-pubblichera-nuovo-avviso-per-scelta-scuole.-non-sono-ancora-le-gps

Prima fascia graduatorie di Istituto per docenti delle GaE: Ministero pubblicherà nuovo avviso per scelta scuole. Non sono ancora le GPS

Spread the love

La prima fascia delle graduatorie di istituto si aggiorna nell’ambito della medesima procedura di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento. Modalità, tempistica e presentazione domande I fascia.

Graduatorie ad esaurimento 2022/25

Le graduatorie ad esaurimento si aggiorneranno dal 21 marzo al 4 aprile 2022 e saranno valide per il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25.  Aggiornamento GAE e GI, domande dal 21 marzo fino al 4 aprile tramite Istanze on Line (serve lo SPID)

Qui le info sulla presentazione dell’istanza, sulle operazioni possibili per i docenti già inseriti e sui termini di conseguimento dei titoli e servizi valutabili.

Prima fascia graduatoria di istituto

Il medesimo decreto ministeriale (DM) di aggiornamento delle GaE disciplina anche l’aggiornamento della prima fascia delle graduatorie di istituto (GI) per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.

La concomitanza dell’aggiornamento (nonché della validità 2022/25) della prima fascia delle graduatorie di istituto e delle graduatorie ad esaurimento discende dal fatto che nella predetta I fascia sono inseriti i medesimi docenti inclusi in GaE per lo stesso posto ovvero classe di concorso, cui si riferisce la graduatoria di istituto.

Il Ministero ha comunicato “Le medesime modalità telematiche sono previste per la presentazione della domanda di iscrizione nelle Graduatorie di istituto di I fascia tramite la scelta delle istituzioni scolastiche di una provincia, anche differente da quella di iscrizione nelle Graduatorie ad esaurimento, nei termini che saranno comunicati con successivo avviso e comunque in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico.”

Domanda

Ai fini dell’inserimento nella prima fascia delle GI e nei relativi elenchi di sostegno, gli aspiranti inclusi in GaE presentano apposita domanda di scelta delle scuole, ove vengono graduati in base all’automatica trasposizione dell’ordine di scaglione, di punteggio e di precedenza con cui figurano nelle corrispondenti graduatorie ad esaurimento. 

La domanda:

– si presenta esclusivamente in modalità telematica, tramite Istanze Online, nei termini (di apertura e chiusura delle istanze) che saranno successivamente comunicati dal Ministero e pubblicati sul sito del medesimo MI e degli UU.SS.RR.;

– si può presentare:

  • per la medesima provincia di inserimento in GaE;
  • per una provincia diversa da quella di inclusione in GaE; in tal caso la provincia scelta per la prima fascia deve comunque coincidere con quella di eventuale inserimento in GPS e nelle correlate graduatorie di istituto di II e III fascia;
  • nella provincia scelta per il conferimento delle supplenze (da GaE), per coloro che sono inclusi nelle graduatorie ad esaurimento di due province.

Nella domanda:

  • si possono indicare sino a 20 istituzioni scolastiche della provincia scelta, con il limite, per la scuola dell’infanzia e primaria, di 10 scuole di cui, al massimo, 2 circoli didattici (le indicazioni relative a istituti comprensivi si valutano, per la scuola dell’infanzia e primaria, solo entro il predetto limite di 10 istituzioni); è possibile, inoltre, indicare 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi, in cui l’aspirante si dichiari disponibile ad accettare supplenze brevi sino a 10 giorni, con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio.

Provincia

Come detto sopra, nel caso l’aspirante, ai fini dell’inserimento nelle prima fascia delle GI, scelga una provincia diversa da quelle di inserimento in GaE, tale provincia deve comunque coincidere con quella di eventuale inserimento in GPS e nelle correlate graduatorie di istituto di II e III fascia.

In definitiva, l’aspirante sceglie di inserirsi nella medesima provincia delle GaE ovvero diversa, per cui risulta inserito:

  •  nella stessa provincia per GaE e prima fascia GI oppure
  • nella stessa provincia per prima fascia GI e GPS (e correlate II e III fascia GI)

Resta, infatti, preclusa la cumulabilità di rapporti di lavoro in due diverse province, come leggiamo nel DM.

Come sono graduati gli aspiranti

Gli aspiranti sono graduati nella prima fascia delle GI secondo l’ordine (punteggio e precedenza) con cui figurano nelle corrispondenti graduatorie ad esaurimento ovvero elenchi di sostegno.

Gli aspiranti, eventualmente inseriti con riserva nella prima fascia delle GI, permangono a pieno titolo nella prima fascia delle GPS e nella corrispondente II fascia delle GI, per lo stesso insegnamento.

GPS graduatorie provinciali di istituto

Evidenziamo che quanto detto non riguarda l’aggiornamento delle GPS (e della II e III fascia delle GI), ma quello delle GaE e della prima fascia delle graduatorie di istituto. 

Per quanto riguarda l’aggiornamento delle GPS, è stato pubblicato il parere del CSPI sul regolamento delle stesse e delle correlate graduatorie di istituto (di II e III fascia), nonché dell’attribuzione delle supplenze.  Approfondisci

, 2022-03-11 09:36:00, La prima fascia delle graduatorie di istituto si aggiorna nell’ambito della medesima procedura di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento. Modalità, tempistica e presentazione domande I fascia.
L’articolo Prima fascia graduatorie di Istituto per docenti delle GaE: Ministero pubblicherà nuovo avviso per scelta scuole. Non sono ancora le GPS sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Nino Sabella

Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.