Da Corriere.it Scuola: Premio Francesco Valdiserri per neolaureati: come e dove presentare la domanda Gianna Fregonara

Spread the love

di Gianna Fregonara

Possono candidarsi per la borsa di 2500 euro tutti i laureati e le laureate in ambito musicale e cinematografico delle universit del Lazio. Tutti i dettagli

Manca poco alla chiusura del bando per l’assegnazione del Premio di Studio Francesco Valdiserri, giunto alla sua seconda edizione. Le candidature vanno presentate entro l’8 gennaio 2024. Il riconoscimento, in ricordo di Francesco, figlio dei colleghi del Corriere della Sera Paola Di Caro e Luca Valdiserri e giovane studente di lettere alla Sapienza, rivolto a laureati e laureate triennali e magistrali di tutte le universit del Lazio che abbiano discusso una tesi di laurea in ambito musicale e cinematografico. Erano queste infatti le passioni di Francesco travolto e ucciso mentre era sul marciapiede in via Cristoforo Colombo la notte del 20 ottobre del 2022. Aveva diciotto 18 anni. Con questo riconoscimento di 2500 euro il Corriere della Sera e la Sapienza, grazie ad un accordo con la Facolt di Lettere e Filosofia, hanno l’obiettivo di incentivare e sostenere la ricerca scientifica di giovani studiose e studiosi.

Tutti i dettagli

Sono ammesse al bando tesi discusse nelle universit di Roma e del Lazio nel periodo compreso tra il 1 luglio 2022 e il 30 settembre 2023. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro luned 8 gennaio 2024 al seguente indirizzo pec: facolta.lettere@cert.uniroma1.it compilando l’Allegato A, che si trova nel bando. Il vincitore o la vincitrice ricever il premio durante la manifestazione Obiettivo 5 di Sapienza e Corriere della Sera ai primi di marzo del 2024.

20 dicembre 2023 (modifica il 20 dicembre 2023 | 10:47)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi di più:
Premio Francesco Valdiserri per neolaureati: come e dove presentare la domanda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.