Al via la 21esima edizione del premio «per le donne  e la scienza»

Dal 29 novembre 2022 e fino al 27 gennaio 2023 le ricercatrici under 35 potranno inviare la candidatura per la ventunesima edizione del Premio «L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza»: i dettagli del bando

Siete ricercatrici, con meno di 35 anni? Allora potete inviare la vostra candidatura per partecipare alla ventunesima edizione italiana del Premio L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza.

Dal 29 novembre 2022 (e fino al 27 gennaio 2023) le professioniste della ricerca nel nostro Paese che desiderano partecipare (e che hanno i requisiti) possono farlo attraverso il sito www.forwomeninscience.com. Il programma, promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, ha premiato nei suoi ventuno anni di storia 106 ricercatrici e ha supportato i loro progetti di ricerca e i loro studi in Italia.

I premi

Le borse di studio che verranno assegnate sono sei, ognuna del valore di 20 mila euro. Andranno alle professioniste che operano nei campi delle Scienze della Vita, Scienze Ambientali, Matematica, Fisica, Chimica, Ingegneria e Tecnologie. «Il Premio L’Oréal-Unesco “Per le Donne e la Scienza” arriva quest’anno alla sua ventunesima edizione, confermandosi così una delle iniziative del gruppo più consolidate in Italia — dice Emmanuel Goulin, presidente e ad di L’Oréal Italia —. Essere stati, nel 2002, tra i primi Paesi a lanciare un’edizione nazionale di questo programma a favore delle donne ricercatrici è per noi motivo di vero orgoglio. Ad oggi, abbiamo premiato ben 106 meritevoli scienziate italiane e siamo onorati di poter contribuire con il nostro Premio a colmare il divario di genere purtroppo ancora presente nelle discipline scientifiche. Aspettiamo con impazienza di ricevere anche quest’anno le candidature delle menti brillanti che contribuiranno a plasmare il futuro del progresso scientifico».

La giuria

Ad esaminare i progetti delle candidate sarà la commissione, composta da undici professori universitari ed esperti scientifici italiani:
• Enrico Alleva, Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale SCIC, Istituto Superiore di Sanità. Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei;
• Mauro Anselmino, già Professore di Fisica Teorica, Università degli Studi di Torino, e Socio Nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino;
• Luigia Carlucci Aiello, già Professore di Intelligenza artificiale, Università La Sapienza di Roma;
• Anna Loy, Professore ordinario di Zoologia presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise;
• Giulia Casorati, Head of Experimental Immunology Unit, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano;
• Maria Benedetta Donati, Capo del Neuromed Biobanking Centre, Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, Irccs Neuromed di Pozzilli-IS;
• Salvatore Magazù, Professore ordinario di Fisica sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (Mift) dell’Università di Messina;
• Maria Rescigno,Professore ordinario di Patologia Generale e Pro Rettore Vicario con delega alla ricerca presso Humanitas University. Group Leader Unità di Immunologia delle mucose e Microbiota – Irccs Istituto Clinico Humanitas;
• Luisa Mannina, Professore ordinario di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma;
• Andrea Biondi, Direttore del Dipartimento di Pediatria, Professore Ordinario di Pediatria e Direttore del Programma di Residenza Pediatrica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

29 novembre 2022 (modifica il 29 novembre 2022 | 16:56)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-11-29 15:57:00, Dal 29 novembre 2022 e fino al 27 gennaio 2023 le ricercatrici under 35 potranno inviare la candidatura per la ventunesima edizione del Premio «L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza»: i dettagli del bando, Redazione Online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version